ESPACIO DE HOMENAJE Y DIFUSION DEL CINE ITALIANO DE TODOS LOS TIEMPOS



Si alguién piensa o cree que algún material vulnera los derechos de autor y es el propietario o el gestor de esos derechos, póngase en contacto a través del correo electrónico y procederé a su retiro.




miércoles, 19 de diciembre de 2012

This must be the place - Paolo Sorrentino (2011)


TÍTULO ORIGINAL This Must Be the Place (Questo deve essere il posto)
AÑO 2011
IDIOMA Italiano
SUBTITULOS Español (Separados)
DURACIÓN 118 min.
DIRECTOR Paolo Sorrentino
GUIÓN Paolo Sorrentino, Umberto Contarello
MÚSICA David Byrne, Will Oldham
FOTOGRAFÍA Luca Bigazzi
REPARTO Sean Penn, Eve Hewson, Frances McDormand, Judd Hirsch, Heinz Lieven, Kerry Condon, Olwen Fouere, Simon Delaney, Joyce Van Patten, Liron Levo, Harry Dean Stanton
PRODUCTORA Coproducción Italia-Francia-Irlanda; Indigo Film / Lucky Red / Medusa Film
PREMIOS
2011: Festival de Cannes: Sección oficial a concurso
2011: 6 Premios David di Donatello, incluyendo mejor guión y fotografía. 14 Nominaciones
GÉNERO Drama. Comedia | Road Movie. Música. Holocausto

SINOPSIS Cheyenne es una antigua estrella de rock. Vive en Dublín de los derechos de autor y, a pesar de su edad, conserva una imagen gótica. Tras la muerte de su padre, con quien no mantenía relación alguna, se traslada a Nueva York y descubre que su progenitor vivía con una obsesión: vengarse de una humillación. Cheyenne decide cumplir ese deseo de venganza, pero, para ello tendrá que emprender un viaje a través de América. (FILMAFFINITY)



"Per quanto mi riguarda, ogni film deve essere una caccia smodata all’ignoto e al mistero. Non tanto per trovare una risposta, quanto per continuare a tenere viva la domanda. Durante la genesi di questo film, una delle tante domande che non mi abbandonavano mai riguardava la vita segreta, misteriosa che, da qualche parte nel mondo, gli ex criminali nazisti sono costretti a condurre. Uomini, ormai, con le armoniose fattezze di anziani innocui e bonari, in realtà preceduti dall’innominabile crimine par excellence: lo sterminio di un popolo. Dunque, un rovesciamento dell’immaginario. Per scovare uno di questi uomini ci voleva una caccia e per avere una caccia ci voleva un cacciatore. Qui entra in gioco un elemento ulteriore del film: una mia necessità istintiva di innescare nel dramma una componente ironica. Allora, per raggiungere questo obiettivo, insieme a Umberto Contarello, abbiamo cominciato a scartare le ipotesi del cacciatore 'istituzionale' di nazisti e pian piano siamo approdati ad un opposto assoluto del detective: una ex rockstar lenta e pigra, sufficientemente annoiata e chiusa in un proprio mondo autoreferenziale da essere così, apparentemente, la figura più lontana dalla ricerca insensata, in giro per gli Stati Uniti, di un criminale nazista, ormai probabilmente morto. Lo sfondo del dramma dei drammi: l’olocausto, e il suo avvicinamento a un mondo opposto, fatuo e mondano per definizione, quale quello della musica pop e di un suo rappresentante, mi è sembrata una combinazione sufficientemente 'pericolosa', da poter dare vita ad una storia interessante. Perché solo dentro il pericolo del fallimento, credo che il racconto possa autenticamente vibrare. Spero di aver scansato il fallimento".
Il regista e co.sceneggiatore Paolo Sorrentino
http://www.celluloidportraits.com/film/5979_1_Questo_deve_essere_il_posto.html
---
Culpas de un rocker gótico

Cineasta de la máscara, el rulo y el artificio, Sorrentino es capaz de pasar de la máxima frivolidad a la melancolía total, y de ésta al grandeur operístico, e incluso a conciliar todo eso en un mismo plano, como un Dario Argento hemofóbico.

Parece Piñón Fijo con peluca azabache. O una Cher sin cirugías, el día que se agarró a trompadas con el peluquero. Y sin embargo es Sean Penn, haciendo de Cheyenne, has-been del gothic rock de los ’80. Hace como veinte años que Cheyenne no agarra una guitarra, pero mantiene un look como de Robert Smith congelado en el tiempo. Que este joven de ayer, cuya actividad más esforzada consiste es jugar una variante de pelota vasca, con su esposa-bombero por contrincante (no se trata de una tipología lésbica: la esposa trabaja realmente de bombero), termine persiguiendo a través de Estados Unidos a un nonagenario ex torturador de Auschwitz junto al más legendario cazador de nazis, revela que This Must Be the Place no es la clase de película que venera un verosímil realista. Difícil que así fuera, habiendo sido escrita y dirigida por el napolitano Paolo Sorrentino, el más consecuente cultivador de la stravaganza cinematográfica contemporánea, tal como demostraban las previas L’uomo in più (2001) e Il divo (2008), vistas en sendas ediciones del Bafici. Presentada en Competencia Internacional en Cannes 2011, AVH acaba de editar This Must Be the Place, con el título Este es mi lugar.
“Lo que me molesta no sé exactamente qué es, pero es algo”, musita cada tanto Cheyenne, como para sí y sin que venga a cuento de nada. Uno de esos papeles por los cuales cualquier actor puede llegar a entregar una libra de carne, Cheyenne parece perdido en la propia inmensidad de su palacio campestre. La inmensidad de su nombre, tal vez. O, más posiblemente, la inmensidad de la culpa que lo abruma y lo tiene como atontado. Por haber tomado demasiado en serio sus canciones superdepres, dos chicos se suicidaron. No uno: dos. Cuestión de refregarse la culpa bien a fondo –al fin y al cabo, qué mas quiere un rocker gótico que frotarse la mala conciencia todas las mañanas–, Cheyenne suele visitar la tumba de uno de esos chicos y a la mamá del otro, que vive mirando por la ventana, como quien espera eternamente su regreso.
Melanco metrosexual, Cheyenne vive retocándose el maquillaje, el rímel, el carmín de los labios. Y corriéndose el mechón que le cuelga delante de la cara con la técnica de una colegiala: un coqueto soplidito hacia arriba. Ahora bien, ocurre que Cheyenne es judío. ¿Por qué no? ¿Gene Simmons, de los Kiss, no nació acaso en Haifa, con el nombre de Chaim Witz? Treinta años después de haber visto a su padre por última vez, cuando se entera de que éste está muriendo, Cheyenne cruza el Atlántico en barco (lo aterran los aviones). Sobreviviente de Auschwitz, el padre no llegó a cumplir el deseo que lo obsesionó toda la vida: atrapar a su torturador, que tal vez esté vivo después de todo este tiempo. ¿No habrá llegado para Cheyenne la hora de cumplir ese último deseo?
Cineasta de la máscara, el rulo y el artificio, Sorrentino no sólo es capaz de pasar de la máxima frivolidad a la melancolía total, y de ésta al grandeur operístico o la floritura de estilo, sino de conciliar todo eso en el mismo plano, como un Dario Argento hemofóbico. ¿Que por qué la película lleva el mismo título que una canción de Talking Heads? Porque David Byrne aparece por allí, interpretando una versión de This Must Be the Place y componiendo la banda sonora. “Perche mi piace”, habría contestado seguramente Sorrentino, si alguien le hubiera preguntado por qué puso a Byrne a hacer de sí mismo.
Horacio Bernades
http://www.pagina12.com.ar/diario/suplementos/espectaculos/9-27255-2012-12-08.html

Da una delle canzoni più belle della storia del rock: This Must Be the Place in italiano "Questo deve essere il posto" è l'ultimo film di Paolo Sorrentino. Si può essere arrivati, aver fatto successo, ma dentro qualcosa non va lo stesso e ci si blocca. Questa è la situazione iniziale di Cheyenne, rockstar che vive delle sue royalties e anche bene, ma che sente di essere stato un profeta del nulla. Illuminante il dialogo con David Byrne (autore della canzone che dà il titolo al film) - tu sei un artista e crei, io facevo solo tristi canzonette per teen ager e per vendere. Ma qualcosa accade che scuoterà questa splendida maschera interpretata da un magnifico Sean Penn. La morte dela padre. Costretto al viaggio a New York a causa di questo triste evento Cheyenne rientrerà in contatto con il mondo del genitore e con la sua ossessione, trovare il nazista che lo aveva umiliato quando era in campo di concentramento. Questa ricerca lo cambierà e il ritorno a Dublino ci riserva una grande sorpresa. Un film sulla ricerca di ciò che siamo: "Il problema è che passiamo troppo velocemente dall'età in cui diciamo "farò così" a quella in cui diremo "è andata così"". Una riflessione profonda sulla difficoltà di prendersi le proprie responsabilità senza che queste ci sommergano impedendoci di vivere perchè pensiamo di aver sbagliato tutto.
Antonio Trimarco
http://www.mymovies.it/film/2011/thismustbetheplace/pubblico/?id=609776
---
UN'ESPERINZA SUBLIMINALE OLTRE CHE SUBLIME

Ho sempre odiato le etichette, di qualsiasi genere, perché ritengo che sviliscano la reale portata del soggetto/oggetto cui intendiamo riferirci. Che si tratti di persone, di professioni, di generi artistici, oggetti o ambientazioni, un'etichetta è sempre, per lo più, laconicamente riduttiva. E, come già detto anticipatamente in altri casi, le etichette finiscono oltretutto per ripetersi risultando dunque interscambiabili per soggetti/oggetti di fatto distinti e diversi tra loro. Basti pensare, pescando proprio nel cinema, ai roboanti 'target' con cui da anni si tende a contraddistinguere il talento di un attore/attrice, meno frequentemente di un regista. Quante 'ragazze/i della porta accanto'!, Quanti 'belli e dannati'!, quanti... beh basta così, abbiamo incontrato sulle nostre pagine in svariate riviste o giornali!? Ma la sorpresa generata dal film This Must Be the Place di Paolo Sorrentino (L'uomo in più, Le conseguenze dell'amore, L'amico di famiglia, Il divo) è tale che mi
 sento di parlarne in termini di una sorta di 'esperienza', più che di semplice visione, 'subliminale', per così dire, oltre che 'sublime'. Mi si perdoni dunque l'etichetta, ma almeno, in questo caso, si sa subito di cosa stiamo parlando.
La sorpresa, più che gradita, è anche doppia: finalmente un italiano doc, nello specifico di marca partenopea - là dove si sono intrecciate diverse strade di grandi e indimenticabili espressioni artistiche a tutti i livelli, e forse si intrecciano ancora oggi, ma magari più negli elitari anfratti dei teatri che al cinema - che parla una lingua marcatamente e onoratamente autoriale a livello internazionale. Non essendo a conoscenza dei motivi che hanno portato Paolo Sorrentino a marcare la portata internazionale del suo film anche sul piano del casting, e intendendo evitare il ruolo della malalingua avvezza ad una certa sfiducia nei confronti della portata della recitazione italiana, fatte le dovute eccezioni, mi  accontento di esprimere tutto il mio entusiastico consenso per quella che è stata la felicissima scelta di fatto. Sean Penn non poteva che essere l'interprete ideale per una figura così 'unica', un personaggio tanto 'tragico' quanto costantemente lambito di tutta l'amara ironia e del sarcasmo espressi con il sorriso sulle labbra. Un sorriso del tipo che potrebbe aver ereditato da un Pulcinella rivisitato e tradotto in termini contemporanei per argomentare tra le righe su tragiche realtà odierne, intimità e dolori personali e familiari, fino ad orrori storico-globali. Il tutto intessuto con una logica strutturale e significativa uniche e inappellabili.
Della 'maschera' di Cheyenne/Penn, che nasconde il grande disagio di una rock star andata per sua volontà 'in prepensionamento' e che di lì a poco si vedrà spinta ad un imprevisto viaggio 'on the road' dalla straordinaria forza catartica sul piano personale e non solo, Sorrentino esalta ogni più intima piega nascosta
con il suo straordinario, spiazzante tocco di ripresa che non abbassa mai la guardia. Un occhio costantemente vigile, innamorato pazzo dei primissimi piani con la P maiuscola, di quelli lenticolari, avvolgenti che sanno far parlare un'unghia dipinta, uno scorcio epidermico minimalista quasi dovesse endoscopizzarne la natura al microscopio. Un occhio altresì incantato, e non certo per un vezzo estetico di puro intrattenimento, di fronte alle ampie distese paesistiche innevate, cui guarda al fine di esigerne una sorta di 'responsabilizzazione', come se chiedesse loro di rendersi consapevoli della portata del loro ruolo, entrando in scena per dire qualcosa magari dal profondo silenzio. Un occhio capace anche di spaziare e ruotare a suo piacimento nei contesti più inconsueti, magari intrattenendosi qualche momento per giocare sulle priorità da accordarsi a primi e secondi piani non disdegnandone il ribaltamento (vedi la sequenza del concerto con la coreografia 'da salotto').
Realtà che Sorrentino riesce a mettere  al servizio di considerazioni e messaggi personali forti, con un'ironia ed uno humour venati di un sarcasmo mai pesante, leggero e sinuoso che sa essere autentico e mirato. Il grande capolavoro delle immagini non sarebbe stato completo senza il piccolo, scaltrissimo lavoro di sceneggiatura condotto a quattro mani dallo stesso Sorrentino e da Umberto Contarello. E figurarsi se Sean Penn è stato a guardare senza dir la sua! Una 'maschera', quella incarnata da Penn con il personaggio di Cheyenne, che inizialmente spiazza nei termini di un 'fenomeno da baraccone', e spiazza ancor più quando si scopre che è sposato da trentacinque anni con Jane, la sua tenace e solida 'dolce metà' con i piedi per terra. Non poteva esserci scelta meglio assortita per dar vita ad una coppia, come dire, 'inconsueta' come questa, che affidarne l'interpretazione a Sean Penn/Cheyenne e a Frances McDormand, capace di vestire di un verismo epidermico-viscerale
la sua Jane, personaggio forte e umorale per contraltare alla fragilità del suo compagno, pur sagace e di acuminata intelligenza, come dimostrano le sue controbattute durante svariate, e talora colorite, interlocuzioni familiari, amicali o con persone incontrate sul suo cammino. Per inciso, l'equilibrio che Sean Penn riesce a mantenere tra una certa leziosità insita nel personaggio di Cheyenne scarta decisamente, per nostra fortuna, da un altro genere di leziosità, a mio avviso insopportabile, insita nel tanto osannato personaggio da lui interpretato in Milk.
Ed è in un contesto come questo che Sorrentino trova la sua originalissima 'formula' per parlare ancora una volta, riuscendo a trovare parole e modi davvero inediti, sia per espressione formale che per contenuto, di straordinaria, tragica, bellezza, dell'Olocausto. E' sull'onda delle tracce (disegni e lettere punteggiati da una discreta voce fuori campo) lasciate da un padre rinnegato per trent'anni che Cheyenne innesca il suo percorso 'on the road', facendo propria l'ossessione paterna di una vita nella ricerca del tedesco suo carnefice in uno dei ben noti lager. Percorso destinato a dare frutti insperati: la conoscenza finora negata dello stesso padre e una sorta di riappropriazione della propria autentica, identità personale. Ecco, se le premesse già ne avevano gettato i semi, l'esperienza 'subliminale' da quel momento in avanti reclama una partecipazione ancor più intensa, che non consente distrazioni o deviazioni di sorta. Sorrentino sa bene come mantenere salde le coordinate del suo discorso togliendosi persino lo sfizio di sputare qualche rospo che gli va irritando la gola da tempo: quello che da I pezzi di merda - unico nome possibile per il gruppo musicale di cui Cheyenne è chiamato a produrre un disco e "quello che ci vuole in questo momento storico" - passa per una sorta di 'diaporama' dell'orrore per eccellenza finché non si porterà dritto finalmente all'altezza del suo climax - intimamente connesso a quello stesso tragico 'diaporama' - con uno dei più travolgenti monologhi che la storia del cinema ricordi. Quel che Sorrentino fa succedere da quel momento in poi, quel che vediamo, quel che sentiamo, improvvisamente colti da brividi di freddo, e non certo per la landa innevata in cui ormai ci troviamo - tradotti come per magia, questa volta anche italiana grazie a Dio, da spettatori a testimoni oculari - doveva ancora esser scritto nei manuali della cinematografia d'autore, e forse anche in quelli di storia: vi è un passo davvero forte, appuntato su una sorta di comparazione tra chi si è trovato da un lato e chi dall'altro del filo spinato, che, se mal interpretato, potrebbe dar adito ad acerrime discussioni! Ma Sorrentino è talmente sicuro del fatto suo da sentirsi ormai quasi una sorta di crociato ultra temerario che azzarda  perfino una definizione di Dio, unica, incredibilmente spiazzante, e per giunta 'raffinatamente' articolata su duplice binario. Vedendo il film capirete che cosa intendo. Eh si perché questo film non può e non deve essere perso!
Patrizia Ferretti
http://www.celluloidportraits.com/film/5979_1_Questo_deve_essere_il_posto.html

2 comentarios:

  1. Este es un Sorrentino que se agradece. Y en una excelente copia

    Saludos Amarcord!

    ResponderEliminar
  2. Hola Amarcord, en primer lugar muchas gracias por todas las peliculas, lamentablemente tengo que decirte que la copia de este Sorrentino es malisima, lo siento pero asi lo veo yo.
    Saludos

    Peddilon

    ResponderEliminar