ESPACIO DE HOMENAJE Y DIFUSION DEL CINE ITALIANO DE TODOS LOS TIEMPOS



Si alguién piensa o cree que algún material vulnera los derechos de autor y es el propietario o el gestor de esos derechos, póngase en contacto a través del correo electrónico y procederé a su retiro.




lunes, 31 de octubre de 2011

La donna del lago - Luigi Bazzoni e Franco Rossellini (1965)


TÍTULO La donna del lago
AÑO 1965 
IDIOMA Italiano/Español (Dual)
SUBTITULOS Español (Separados)
DURACIÓN 95 min.
DIRECTOR Luigi Bazzoni, Franco Rossellini
GUIÓN Luigi Bazzoni, Giulio Questi, Franco Rossellini, Renzo Rossellini (Novela: Giovanni Comisso)
MÚSICA Renzo Rossellini
FOTOGRAFÍA Leonida Barboni (B&W)
REPARTO Peter Baldwin, Salvo Randone, Valentina Cortese, Pia Lindström, Pier Giovanni Anchisi, Ennio Balbo, Philippe Leroy, Virna Lisi, Anna-Maria Gherardi
PRODUCTORA B.R.C. Produzione S.r.l. / Istituto Luce
GÉNERO Thriller

SINOPSIS Bernard es un escritor que suele buscar la inspiración en el hotel del pueblo donde pasaba sus vacaciones infantiles. Pero en esta ocasión, vuelve con la intención de ver a una empleada del hotel (Tilde) con la que mantuvo una relación sentimental. Sabrá entonces que Tilde ha sido encontrada muerta en un lago y que, aunque la policía cree que se trata de un suicidio, parece más bien un asesinato. Bernard ejercerá de detective para averiguar qué está ocurriendo en ese hotel. Ayudado por un fotógrafo jorobado descubrirá que algunos de las personas cercanas a Tilde, el hijo del dueño del hotel, o el mismo dueño, pueden tener algo que ver con su muerte. (FILMAFFINITY)



Bernard, in crisi dopo un amore finito, decide di prendersi un periodo di riposo e torna in un albergo in riva al lago dove aveva conosciuto Tilde, una bella cameriera. Quando vi arriva, viene a sapere che Tilde è morta. Nessuno però gli da spiegazioni plausibili sulla sua morte prematura. Bernard, nel voler scoprire la realtà, finisce in un angosciante dramma familiare.
Misteri, facce, dialoghi non udibili, ombre che diventano volti. Una verità nascosta, come una vecchia città sommersa in fondo al lago.
Regia eccelsa a tratti sperimentale, bella fotografia, personaggi ottimamente caratterizzati e interpretati da grandi attori. Unici nei: una voce fuori campo troppo didascalica e un Peter Baldwin non all'altezza del resto del cast.
Uno dei più bei gialli girati in Italia, ispirato a fatti realmente accaduti. Da vedere assolutamente.
Fabio Meini
http://www.caniarrabbiati.it/recensioni.php?film_id=173

-----------------------

Si la película de la cual voy ha hablaros hoy la hubiese dirigido Howard Hawks, Alfred Hitchcock o Orson Welles, seguramente hoy en día sería considerada un clásico del cine negro, pero como lo hizo un director desconocido como Luigi Bazzoni, solo la conocemos algunos buscadores de rarezas y, si bien dentro de algunos círculos está considerada una gran película, en general es muy difícil conseguir información sobre ella.
Nos encontramos en 1965 en Italia, donde se está gestando lo que sería el género más conocido de ese país, el giallo. Mario Bava había dirigido en 1962, “La muchacha que sabía demasiado”, todavía lejos de ser técnicamente un giallo ya poseía algunos de los elementos que más tarde formarían parte de ese género, mezclando el género policiaco con el terror. Dos años después, Mario Bava dirigiría ya lo que se conoce como el primer giallo de la historia “Seis mujeres para el asesino”, a partir de ahí numerosos directores se vieron influenciados por ese estilo y crearon escuela. El más conocido de ellos es sin duda Dario Argento, que con su “El pájaro de las plumas de cristal”, en 1969 comenzó una larga carrera en la que ha producido algunos de los mejores giallos de la historia, según dice él, todo lo que ha rodado son en cierto modo giallos.
La verdad es que “La dama del lago” no puede considerarse un giallo, más bien nos encontramos ante una cinta de suspense, o de una producción de cine negro, pero con algunos elementos que la diferencian bastante del cine negro americano, seguramente influenciado por directores como Roberto Rossellini o Ingmar Bergman.. Su planteamiento quizás si pueda ser cercano al ese cine negro americano de los años 50, con un personaje principal, Bernard, un escritor que busca la inspiración en un hotel de un pueblo donde pasaba las vacaciones cuando era pequeño. Esta vez la razón de ir al hotel no es particularmente la de escribir un libro, sino la de ver a una chica que trabajaba en ese hotel con la que tuvo un romance. Las cosas se complicaran cuando descubra que Tilde, la chica en cuestión, ha sido encontrada muerta en un lago. La policía dice que se ha suicidado pero todo apunta a que se ha cometido un asesinato. Bernard ejercerá de detective para averiguar que es lo que está ocurriendo en ese hotel. Ayudado por un fotógrafo jorobado descubrirá que algunos de las personas cercanas a ella, el hijo del dueño del hotel, o el mismo dueño, pueden tener algo que ver.
¿Qué es lo que diferencia entonces a esta producción de sus homónimas norteamericanas?, pues en principio la estética del filme llama ya de por si la atención. La fotografía es magnífica, no quiero decir que las fotografía del cine negro americano no sea buena, para nada, solo que aquí es diferente, no se como explicarlo, los tonos, la forma de quemar la imagen en algunas escenas, la luz con la que está impregnada toda la película, o la falta de ella. Tenemos también la música, que acompaña perfectamente en cada secuencia y aumenta la sensación de suspense. Las actuaciones son también muy buenas, destaco aquí mas los papeles femeninos que el del propio protagonista, Virna Lisi y Valentina Cortese especialmente.
Una de las cosas que me gustó mucho de la película fueron los silencios, hay momentos en los que la música desaparece, hasta parecen desaparecer todos los sonidos, tan solo se nos muestra una imagen que se ver reforzada por esa falta de sonido. El director usa ese recurso en unas cuantas ocasiones, sin que lleguen a desentonar dentro del conjunto de la película. Contrariamente a lo que pueda parecer, a veces la ausencia de música potencia mucho más el suspense que la inclusión de esta para conseguir el objetivo de forma más fácil. Tiene muchos más merito conseguirlo de esta forma y hacerlo de manera tan sublime cono lo ha hecho Luigi Bazzoni.
Siguiendo comentando elementos interesantes de “La mujer de lago”, puedo decir que los flash backs también son muy interesantes, no tan solo por estar muy bien integrados dentro de la trama, sino porque algunos de ellos son una especie de “falso flashback”, creado por la imaginación del escritor, esos falsos recuerdos consiguen que la trama vaya ganando en suspense y además le otorga un tono algo fantástico, cosa que pudiera acercarlo algo a los mencionados giallos.
No he dicho que “La mujer de lago” fue una película co-dirigida, Franco Rossellini fue quien ejercería de segundo director, aunque tengo mis dudas al respecto, ese señor es más conocido por sus labores de producción, sobretodo con Pier Paolo Pasolini, con quien produjo varias de sus películas. Para mi el mérito de lo lleva Luigi Bazzoni, que demostró posteriormente con “Giornata nera per l´ariete”, titulada en España “El día negro” esta vez un auténtico giallo, que posee buenos dotes como director y un estilo personal que nada tiene que envidiar a otras figuras más conocidas dentro del género.
No quiero contar nada más sobre el argumento de la película ni tampoco desvelar todos los personajes que nos vamos a encontrar en ella porque perdería todo el interés para un posible espectador. Decir que “La mujer de lago” ha sido editada en dvd en España y se encuentra de momento fácilmente. Recomiendo sobretodo visionarla en versión original para apreciar las actuaciones y el sonido en su forma original.
http://iveldie.blogspot.com/2006/12/la-mujer-del-lago-luigi-bazzoni-franco.html



Excelente filme italiano de los sesenta que se desmarca en parte del giallo, aunque no en todo su fondo, sí en la forma… ofreciéndonos una película de suspenso digna de la mejor obra de Hitchcock… en el ámbito técnico, el filme destaca por las dotes de su director, que aunque aparece co dirigiendo, es claro que es él quien lleva la batuta en el desarrollo del metraje, ya que su talento, visto en otros trabajos, no deja duda de ello. La cinta deambula en su ritmo propio, donde la presencia omnisciente del lago durante toda la estadía del protagonista en el pueblo es el fiel reflejo de las pesadillas más malsanas a las que nos podemos enfrentar (todo en aparente normalidad, pero por debajo, enraizadas marañas de silencios, secretos y oscuridad)… Bazzoni nos presenta imágenes delirantes y ensoñadoras, cuya fotografía es sensorial y se clava cual daga en el inconciente del espectador a través de secuencias muy logradas de sueños o pesadillas en blanco y negro, donde la luz juega un papel tanto o más misterioso que la propia penumbra…las actuaciones son de buen nivel y el guión está bien concebido así como desarrollado…la presencia de Virna Lisi le otorga un plus arrollador por su belleza y por la enigmática personalidad que le da a su rol… con un final sorpresivo que aun pudo ser más chocante y aturdidor… la historia comienza con el viaje que inicia un escritor a un poblado donde había pasado sus vacaciones de verano. En la ocasión había conocido a una joven que trabajaba en el hotel donde se hospedaba, de la que se había enamorado perdidamente y con la que había sostenido un romance que él pensaba retomar… pero al llegar al pueblo, todo estaba cambiado… no sólo por el invierno, sino por la ausencia de Tilde, quien se había suicidado con un poderoso veneno… más tarde surgirá en Bernard una inquietud por conocer más de la vida de Tilde y es allí donde se encontrará cara a cara con un nuevo camino: puede ser que Tilde no se haya suicidado y que todo sea producto de un homicidio…¿pero por qué alguien querría matar a esta bella joven?... esa pregunta se instala en la mente de Bernand, quien comienza a investigar, a la vez que su conciencia lo traiciona a través de sueños que se mezclan con recuerdos, dándole al escritor una inestabilidad emocional que le traerá consecuencias, puesto que cae en elucubraciones y ya nada es lo que parece ser…
Como filme de suspenso y terror está bien ejecutado, ya que mantiene el interés y la expectación hasta el final con recursos argumentales inteligentes y llenos de talento…
http://fantasmatadero.blogspot.com/2009/04/la-mujer-del-lago-luigi-bazzoni-franco.html

Souvenir D'italie - Antonio Pietrangeli (1957)


TITULO Souvenir d'Italie
AÑO 1957
IDIOMA Italiano
SUBTITULOS No
DURACION 100 min
DIRECCION Antonio Pietrangeli
GUION Antonio Pietrangeli, Age & Scarpelli, Dario Fo, Armando Crispino
PRODUCTOR Ermanno Donati, Luigi Carpentieri
FOTOGRAFIA Carlo Carlini, Aldo Tonti
MONTAJE Eraldo Da Roma
MUSICA Lelio Luttazzi
ESCENOGRAFIA Mario Chiari
GENERO Comedia
INTERPRETES Y PERSONAJES
Isabelle Corey: Josette
June Laverich: Margaret
Ingeborg Schöner: Hilde
Gabriele Ferzetti: avv. Alberto Cortini
Massimo Girotti: Ugo Parenti
Alberto Sordi: Sergio Battistini
Vittorio De Sica: il conte (seq. ambientata a Venezia)
Dario Fo: Carlino (seq. ambientata in Toscana)
Antonio Cifariello: Gino
Isabel Jeans: Cynthia
Mario Carotenuto
Franca Mazzoni: professoressa
Francesco Mulè: avv. Andrea Mazzoni
Margherita Autuori: professoressa
Elvira Tonelli: moglie di Carlino
Anna Sammartin
Vittorio Mangano
Gina Rovere
Caryln Gunn
Giancarlo Cobelli
Edo Cacciari
Graziella Galvani
Camillo Milli

SINOPSIS Turistica, piacevole saga dell'autostop sentimentale che narra le blande peripezie di tre donzelle straniere che, sull'onda musicale di una canzone in voga, visitano il Belpaese passando per i luoghi deputati dall'agenzia Cook. Tra gli sceneggiatori c'è anche Dario Fo che appare come guida di un castello.(Il Morandini)


Souvenir d'Italie è un film del 1957 diretto da Antonio Pietrangeli.
Nel film si ascolta l'omonima canzone del 1955, composta da Lelio Luttazzi (musica), Giulio Scarnicci e Renzo Tarabusi, originalmente - ma non in questo film - eseguita da Jula De Palma e re-interpretata all'estero da vari altri cantanti, fra i quali Perry Como.

Trama 
Riviera Ligure di Ponente. Margaret è una ragazza inglese che viaggia a bordo di una automobile sportiva bianca, una MG. Dopo una disavventura con alcuni ciclisti, occorsagli a Finale Ligure (SV), incontra due altre ragazze, Hilde e Josette, una tedesca e una francese, che viaggiano in autostop. Le tre ragazze continuano insieme il loro viaggio; ma essendo rimaste senza benzina, spingono per errore la macchina in mare. Vengono poi trasportate dai carabinieri in jeep a Portofino. Dopo un comprensibile momento di scoramento, Margaret si convince a continuare il viaggio con le compagne. Giunte a Venezia, dove un conte offre loro ospitalità nel suo palazzo, non vogliono però approfittare della cortesia del conte, dal quale si congedano presto per proseguire il loro viaggio, dirigendosi a Bologna. Qui Margaret incontra il prof. Parenti, che ha conosciuto in Inghilterra, dove questi era stato trasferito come prigioniero di guerra: tra i due era nato allora un sentimento d'amicizia, che la ragazza non ha dimenticato. A Firenze, Josette conosce Sergio, giovanotto intraprendente e fanfarone, che abbandona la matura amante per mettersi con Josette. Ma prima di lasciare la sua ex, l'aveva derubata, così la denuncia di costei lo raggiunge a Pisa, rovinandogli i piani sentimentali. Intanto Hilde si "scontra" e poi s'innamora del romano Gino. Quanto a Josette, incontra un giovane avvocato. Margaret invece ha subito una grossa delusione: il suo amore non era ricambiato; decide quindi di tornare in l'Inghilterra in aereo. Anche Hilde e Josette si congedano dai loro fidanzati, promettendo però di ritornare al più presto.

Le location 
All'inizio del film si vedono varie zone della Liguria. Prima Ventimiglia, poi curiosamente l'automobile di Margaret percorre qualcosa come 100 km in pochi secondi e, dopo aver fatto benzina nel piccolo distributore, la si ritrova a Finale Ligure. Proprio a Finale s'imbatte nel gruppo dei ciclisti e riceve la secchiata d'acqua in faccia; questi "escono" proprio da Via San Pietro, la stessa Passeggiata a Mare dove nell'estate del 1953 Alberto Lattuada aveva girato alcune sequenze del film La spiaggia. Poi l'auto precipita in mare, apparentemente nei pressi di Bergeggi. Giungono i carabinieri con la jeep, facendo un altro centinaio di chilometri, apparentemente in pochissimo tempo; accompagnano le tre turiste a Portofino. L'azione si sposta quindi in altre zone d'Italia, Venezia, Bologna, Firenze, Pisa, Roma.
http://it.wikipedia.org/wiki/Souvenir_d'Italie_(film)



Souvenir d’Italie (1957) è un buon film di Antonio Pietrangeli, interpretato da June Laverick, Isabelle Corey, Inge Schoener, Vittorio De Sica, Alberto Sordi, Massimo Girotti, Gabriele Ferzetti, Mario Carotenuto, Antonio Cifariello e Dario Fo.
Tre avvenenti straniere (June Laverick, Isabelle Corey e Inge Schoener) girano l’Italia in autostop, perché vogliono essere indipendenti e non desiderano chiedere soldi ai genitori. Nel loro tour incontrano diversi tipi di maschio italiano. Vediamo un conte galante che concede ospitalità nella sua residenza trasformata in albergo (De Sica), un mantenuto sbruffone che vorrebbe scappare ma non riesce a liberarsi della vecchia amante (Sordi), un compito avvocato che s’innamora della ragazza più matta del terzetto (Ferzetti), un meccanico che studia storia romana per far colpo su una delle ragazze e finisce per innamorarsi (Cifarello), un autista intraprendente che vorrebbe portarsi a letto una ragazza (Carotenuto) e un professore di storia dell’arte che è stato prigioniero in Inghilterra ai tempi della guerra (Girotti). Siamo ancora nel campo del neorealismo rosa, pura commedia scanzonata senza implicazioni sociali, ma non mancano i riferimenti erotici, perché le interpreti femminili sono autostoppiste straniere a caccia d’avventure. I tempi non sono maturi per osare molto e Pietrangeli per mostrare le grazie delle tre attrici deve ricorrere all’escamotage di un bagno in mare. Le parti romantiche risultano datate e tropo sentimentali, inclini al gusto per il fotoromanzo e per il romanzo d’appendice, ma lo spettatore deve fare lo sforzo di storicizzare la pellicola.
Il regista gira una gustosa commedia che ironizza sul vitellone italiano, sceneggiata insieme a Dario Fo (pure attore), Armando Crispino, Age e Scarpelli. Molto bravo Sordi nel ruolo del mantenuto da una vecchia signora che vorrebbe scappare insieme a una giovane autostoppista. Il suo personaggio del tipico italiano medio, profittatore, intrallazzone, inaffidabile, pronto a correre dietro la prima gonna che vede, è perfetto. Suona persino il mandolino e canta canzoni d’amore per la vecchia che lo mantiene, realizzando lo stereotipo classico del maschio italiano.
Non è da meno De Sica che interpreta il ruolo del nobile decaduto, galante e signorile, che non sopporta i turisti volgari ai quali è costretto ad affittare una residenza signorile. Bravi anche Ferzetti e Girotti nei panni di due innamorati compiti, per niente vicini al cliché del vitellone italico, ma sinceri nei loro sentimenti.
La pellicola è un ottimo strumento di propaganda turistica per il nostro paese, perché a tratti assurge al ruolo di cartolina illustrata degli angoli più suggestivi di Venezia, Pisa, Firenze e Roma. Il lieto fine all’aeroporto non è il massimo, ma non dimentichiamo che si tratta di una commedia del neorealismo rosa. Un film da riscoprire.
http://cinetecadicaino.blogspot.com/2011/08/souvenir-ditalie-1957.html


7 Chili In 7 Giorni - Carlo Verdone (1989)


TITULO 7 chili in / giorni
AÑO 1986
IDIOMA Italiano
SUBTITULOS No
DIRECCION Luca Verdone
ARGUMENTO Leo Benvenuti, Piero De Bernardi, Luca Verdone
GUION Leo Benvenuti, Piero De Bernardi, Luca Verdone
PRODUCTOR Mario Cecchi Gori, Vittorio Cecchi Gori
FOTOGRAFIA Danilo Desideri
MONTAJE Antonio Siciliano
MUSICA Pino Donaggio
ESCENOGRAFIA Franco Velchi
GENERO Comedia
INTERPRETES Y PERSONAJES
Renato Pozzetto: Silvano Baracchi
Carlo Verdone: Alfio Tamburini
Silvia Annichiarico: Samantha Tamburini
Fides Stagni: la nonna di Samantha
Annabella Schiavone: la cantante lirica
Franco Adducci: il monsignore
Giuseppe D'Aloja: il pugile
Tiziana Pini: la bella signora
Franco Diogene: l'assessore Turri
Elena Fabrizi: sora Rosa
Fabrizio Sergi: Paolone
Bruno Bilotta: fratello di Samantha
Hal Yamanouchi: il domestico
Dante Fioretti: il padre di Baracchi
Fiammetta Baralla: paziente della clinica

SINOPSIS ue medici furbacchioni aprono una clinica di lusso per cure dimagranti. Fallita l'impresa, la trasformano nella trattoria Ai due porconi dove ci si abboffa a non finire. Prolisso film comico di taglio barzellettistico. Per il suo esordio L. Verdone si è fatto aiutare dal fratello Carlo che gli ha fornito anche (inutilmente) 2 abili sceneggiatori come Benvenuti e De Bernardi. Che dire? La gatta frettolosa fa i gattini ciechi. (Il Morandini)


Trama
Laureati in medicina con il minimo dei voti, due ex colleghi di corso, Alfio Tamburini (Carlo Verdone) e Silvano Baracchi (Renato Pozzetto), si reincontrano casualmente dopo tanti anni e si raccontano i propri fallimenti lavorativi. Alfio ha sposato Samantha (Silvia Annichiarico), una donna ricca ma con una famiglia alle spalle decisamente invadente, e ha aperto un centro estetico riducendosi a fare il massaggiatore e callista, mentre Silvano fa il venditore di cosmetici porta a porta, nascondendo nel doppio fondo della valigetta un ricco campionario di articoli erotici e preservativi dai nomi fantasiosi. Al termine della chiacchierata (e dopo aver occultato quello che credono il cadavere di un onorevole rimasto intrappolato nella sauna del centro di Alfio, ma che in realtà non è affatto morto) i due decidono di dare una svolta alla loro vita e, su idea di Silvano, riadattano il magnifico casale campagnolo di proprietà di Samantha in una modernissima casa di cura per obesi, con cui sperano di diventare ricchi. Aiutati da un professore di dubbia fama che gli rifila una "pappa" dimagrante dalla formula supersegreta e da una procace infermiera, aprono Villa Samantha.
Richiamati dalla pubblicità il cui slogan è appunto 7 chili in 7 giorni e pagamento a risultati ottenuti, in breve tempo affluiscono alla casa di cura un gruppetto di ciccioni di ambo i sessi: un pugile ignorante, una dolce coppia di innamorati di mezza età che vuole perdere peso perché non riesce più a fare l'amore, una simpatica vecchietta romana dalla battuta pronta, un Vescovo che teme di sfigurare quando andrà in missione in Africa presso i bambini che muoiono di fame, una esuberante cantante lirica, un'affascinante e filiforme signorina di cui i due protagonisti s'invaghiscono e Paolone, un ragazzetto riottoso e cattivo che escogita ogni stratagemma per rubare il cibo e non seguire il programma di Alfio e Silvano . Il tempo passa tra allenamenti sfibranti, ginnastica, piatti vuoti per la severissima "dieta" (che in pratica si basa sul digiuno totale e assunzioni della famigerata "pappa") e i malumori dei pazienti che iniziano ad avere dubbi sull'efficacia del metodo. Non solo: Samantha deve firmare un mucchio di cambiali per i lavori di adeguamento del casale, mentre i suoi fratelli sbraitano dando ad Alfio dell'inetto. Quest'ultimo sembra incapace di gestire la situazione e tra assegni postdatati e tranquillanti trangugiati come caramelle incarica Silvano di rabbonire la donna ad ogni costo, pena il fallimento.
Contemporaneamente, a Villa Samantha la situazione precipita: Paolone ha sorpreso la bella signorina e Silvano in atteggiamenti intimi (la donna in realtà si era solo concessa in cambio di cibo) e non esita a raccontarlo a tutti, suscitando le vive proteste degli altri pazienti e dello stesso Alfio, invidioso dell'occasione capitata all'amico. Ormai fuori controllo i ciccioni irrompono nelle cucine e fanno razzia di cibarie, segnando di fatto il fallimento del progetto.
Amareggiati dall'insuccesso dell'iniziativa, Alfio e Silvano hanno finalmente l'idea vincente: decidono di cambiare completamente settore, trasformando Villa Samantha in una trattoria tipica che sarà letteralmente presa d'assalto da tutti i loro ex pazienti ora felici di poter mangiare a piacimento.

Edizioni
Del film esiste una versione estesa per la televisione (come era consuetudine all'epoca per i film italiani), detta "long version", con dialoghi e scene molto più ampie e complete rispetto alla versione cinematografica, pesantemente (seppur per volontà del regista) tagliata. Da annotare che in quella estesa, in un battibecco tra il dottor Baracchi (Pozzetto) e Paolone (Fabrizio Sergi) quando ha mostrato lo scatolone con scritto "Biscotti, tartufini, confezione famiglia", Paolone ha esclamato come battuta finale: "Pezzo di m...da!", e subito dopo il dottor Baracchi "M...da sarai tu!", mentre nella versione tagliata sempre in un battibecco tra il dottor Baracchi e Paolone, sempre nella parte dello scatolone dei biscotti e tartufini, come battuta finale Paolone disse: "Bastone affumicato!".
http://it.wikipedia.org/wiki/7_chili_in_7_giorni


 
Errori nei film
Sette chili in sette giorni (1986) [18 errori]
Incongruenza: [N°37243] Pozzetto attira Paolone grazie alla scatola con scritto "Biscotti tartufini". Quando lo acchiappa gli dà una scarica di pugni, però si vede che il primo lo manca clamorosamente, anche se si sente il colpo: infatti il pugno di Pozzetto si abbatte contro il suolo, mancando completamente Paolone.
Doppiaggio/Cartelli: [N°37245] La bilancia con cui i dottori fanno il controllo del peso ai pazienti è di un modello che non apprezza i grammi, ma Pozzetto dice 67 kg e 53 grammi per la signora, ma anche per il monsignore, 168 kg 253 grammi.
FraseFamosa: [N°37246] Pozzetto: "Il micio si presenta cadaverico". Verdone: "E grazie, è morto!"
Continuità: [N°37248] Quando Pozzetto va al supermercato per la cena con la moglie di Verdone, ne esce con una busta stracolma. Nell'inquadratura successiva, però, la busta è molto più vuota.
FinaleSvelato: [N°46484] Pozzetto e Verdone convertono la clinica dimagrante in un affollato ristorante dal nome "Ai 2 porconi".
Incongruenza: [N°46537] Nelle clinica di Verdone e Pozzetto, vi è anche un cardinale. Ma egli è vestito da vescovo (abito nero e viola) e non da cardinale (abito completamente rosso).
Microf./CastTecnico: [N°56803] Dal minuto 34 e 53 secondi al minuto 35 e 36 secondi appare un cavetto (probabilmente appartenente alla telecamera) in fondo al centro, ossia a "sud" dello schermo.
Luci: [N°56804] Quando Pozzetto e il conducente del furgone si recano presso il luogo in cui decidono di occultare il cadavere, nella scena in cui si vedono i fuochi accanto alle prostitute, si vedono i riflessi delle luci (dei fuochi e dei fari del furgone) nel vetro della telecamera... Anche quando si festeggia il compleanno della moglie di Verdone, durante l'ingresso della torta con le candeline accese si vedono i riflessi delle luci nella telecamera.
Doppiaggio/Cartelli: [N°65999] All'inizio del film nel centro estetico un collega dice a verdone che ha messo il timer per segnalare la scadenza dei 5 minuti per la sauna dell'onorevole però non si sente alcun avviso acustico (collegato al timer) fino a quando verdone, nel frattempo a colloquio con pozzetto, non si accorge della "dimenticanza" tramite l'allarme d'emergenza...
Doppiaggio/Cartelli: [N°66002] Verdone fa l'amore con la moglie per evitare di farle vedere il bagno sporco. Poi -parlando- dice però a Pozzetto che con sua moglie non fa nulla da 2 anni...
Incongruenza: [N°66004] La foto di gruppo fatta dal fotografo nel giorno della laurea è diversa, nelle posture ed espressioni facciali dei neo-laureati, da quella che ha verdone nel centro estetico...
Continuità: [N°66005] Dopo la rivolta dei pazienti scoppiata nella clinica, Pozzetto scappa con la vespa ma Verdone, nonostante parta dopo con la bici sottratta al postino, riesce a raggiungere molto velocemente "l'amico"...
Incongruenza: [N°66473] Quando Pozzetto e Verdone la sera si trovano in Villa Pozzetto dice a Verdone di aprire una clinica per dimagrire e che é l`affare del momento, gli dice anche che lo ha visto lavorare con i piedi in mano che é una cosa schifosa, non può averlo visto perché si sono incontrati in quella stessa giornata per la prima volta dopo 15 anni.
Doppiaggio/Cartelli: [N°76367] Parlando della moglie di Verdone, Pozzetto dice che la donna ha bisogno "del sarago", ma dal labiale si vede benissimo che dice "del pesce".
Continuità: [N°77233] All'inizio nella sessione di laurea, Verdone spruzza con champagne Pozzetto che si maccha l'abito, ma successivamente le macchie di bagnato cambiano posizione
Continuità: [N°92840] Verdone presenta la moglie a Pozzetto. Lui le fa il baciamano, lei poi mette le mani sul petto. Stacco, e la donna ha le mani dietro la schiena.
Doppiaggio/Cartelli: [N°92841] Un paio di volte durante il film ci si riferisce a Pozzetto come un "diagnostico". La parola corretta però è "diagnosta".
Continuità: [N°92842] Pozzetto e Verdone si sono cucinati le penne all'arrabbiata, Pozzetto dice: "Guarda che non sono un cuoco, sono un medico!" Verdone è seduto al tavolo, con le braccia in grembo, ma al cambio di inquadratura il braccio destro è appoggiato sopra il tavolo.
http://www.bloopers.it/testo/index.php?id_film=4731&Lettera=S

Incantesimo Napoletano - Paolo Genovese e Luca Miniero (2002)


TITULO Incantesimo napoletano
AÑO 2002
IDIOMA Italiano
SUBTITULOS No
DURACION 90 min.
DIRECCION Paolo Genovese, Luca Miniero
GUION Paolo Genovese e Luca Miniero
FOTOGRAFIA Andrea Locatelli
MONTAJE Paola Freddi
MUSICA Mauro Lazzaro
ESCENOGRAFIA Valentina Scalia
VESTUARIO Marzia Nardone
PRODUCCION Gianluca Arcopinto, Andrea Occhipinti, Amedeo Pagani
REPARTO Marina Confalone (Patrizia), Gianni Ferreri (Gianni), Clelia Bernacchi (Assunta a 80 anni), Serena Improta (Assunta a 20 anni), Chiara Papa (Assunta a 10 anni), Tonino Taiuti (Tonino), Lucianna De Falco (Renata)

SINOPSIS In una famiglia napoletana verace nasce una bimba che parla, pensa e si comporta come se fosse nata a Milano. A nulla valgono i tentativi dei genitori per portarla sulla "retta via".


Napoli e la presa in giro dei suoi luoghi comuni, in un film tutto rinchiuso dentro le mura altissime dell'idea iniziale. Più vicino alle forme narrative di una vecchia barzelletta che non al cinema
Vengono dalla pubblicità Paolo Genovese e Luca Miniero, i due registi di Incantesimo napoletano, eppure questa loro provenienza professionale non sembra lasciare grandi tracce nel loro primo lungometraggio.  L'idea del film è semplice e di quelle che solo a raccontarle suscitano l'ilarità, anche se lo spirito è più vicino alle forme narrative di una vecchia barzelletta che non al cinema. C'è una bambina figlia di un pescatore e di una casalinga napoletana che, sin dai primi vagiti, parla in milanese. Ma non basta. Pensa e agisce come una milanese. Ce ne sarebbe, come spunto, per giocare sul solito luogo comune pseudo razzista, innescandoci sopra una storia, che è fatta di emozioni, conflitti, traiettorie e percorsi morali da compiere. Invece il film è tutto qui, rinchiuso - questo si quasi come fosse uno spot - nelle mura altissime dell'idea iniziale. E se pensavate che con gli ultimi film di Vincenzo Salemme si era toccato il fondo della narrazione cinematografica, beh dovrete ricredervi! C'è ben altro. E spiace vedere martirizzati da una così povera messa in scena due attori come Marina Confalone e Gianni Ferreri, utilizzati come pure macchiette all'interno di un involucro assolutamente incapace di produrre emozioni, risate, divertimento, piacere. Il film è tutto in una metafora che dovrebbe far ridere e riflettere (ah! la metafora sul razzismo anche dei meridionali! la critica dei luoghi comuni!...) e che invece lascia attoniti e perplessi.
http://www.sentieriselvaggi.it/6/1396/Incantesimo_napoletano_di_Paolo_Genovese_e_Luca_Miniero.htm


Una realtà separata
di Graziella Lattanzi e Francesco Franci

Ne "Una realtà separata" Carlos Castaneda, negli anni '70 , teorizzava e narrava non l'immaginazione al potere ma il potere dell'immaginazione. Grazie all'immaginazione (e al peyote...) si entrava così in una seconda "potente" realtà parallela.
Per i non-napoletani Napoli è una "realtà separata". Un mondo a sé con regole scritte e non scritte diverse, diverso scorrere del tempo, più lento... più veloce. Un mondo parallelo con una propria logica, una propria (raffinatissima) filosofia, un peculiare ed unico senso del sacro, senso dell'humor, senso della morte.
E questa realtà separata è abitata da tutti, quelli dei quartieri alti come quelli dei quartieri spagnoli, trasversalmente alle "differenziazioni" usuali come l'età, il ceto, la cultura... Tutti appartengono a questo affascinante, inquietenate, divertente, tragico mondo parallelo. Nel quale si può entrare pian piano, con delicatezza, con attenzione, ascoltando. Un'iniziazione necessaria, ma che non ha bisogno di mangiare piante allucinogene né di farsi maltrattare da uno stregono autoctono.
E' infatti strabiliante come la cultura napoletana sappia far entrare gli "altri" nel prorio mondo attraverso i racconti, le commedie, i film. Storie universali ma "strettamente" napoletane. Un paradosso ovviamente risolvibile solo nelle "realtà separate".
E' successo un'altra volta, e molto bene, nel film "Incantesimo napoletano" di due giovani quasi-esordienti sfuggiti (momentaneamente) al mondo della pubblicità.
La storia ? E' semplice: un incantesimo, e le conseguenze che esso comporta. Se in questa realtà separata si insinua, subdolamente, maledettamente, un elemento dell'altra realtà non si sa quello che può succedere. Una bambina, napoletanissima, membro di una famiglia napoletana "integralista" (a detta degli autori) che parla milanese, ama le cose e i cibi milanesi, apre un varco pericoloso, una breccia forse insanabile, una sorta di inquietante "stargate" di passaggio tra i due mondi.
E' una crisi, un dramma (divertente) che coinvolge tulla la "famiglia" ortodossa. E, come succede sempre a Napoli, il dramma e la commedia si confondono (è una delle regole della realtà separata). Questa "confusione" è il risultato artistico di Genovese e Miniero e di tutti quelli implicati nella storia.
Nuovo, divertente, ben fatto, intelligente... tutte caratteristiche del film, ma anche di Napoli, quella vera, quella di Castaneda.
http://www.ips.it/cinethes/incantesimo_napoletano.html



Napoli! Non si finirebbe mai se si volesse parlare di questa splendida città e di tutto il bello e, purtroppo, anche il brutto che le ruota attorno. Non per niente da sempre esiste il famosissimo detto “Vid' Napul e po’ muor”, che sta a significare che non si può assolutamente morire se non si è prima avuto a che fare in qualche modo con Napoli e con i napoletani! Tante realtà, spesso chiamate luoghi comuni ma che vanno ben oltre quest’espressione riduttiva, che si intrecciano giorno dopo giorno dando origine a figure e personaggi di ogni genere, a famiglie patriarcali dove a comandare sono invece le mamme, a modi di fare come dare la precedenza in una rotatoria che magari non rispettano la legge ma che sono dettati solo dal buon senso che tutti dovrebbero avere (se tu arrivi prima ti faccio passare, anche si nun t’attocca, è incredibile ma è realtà), ma soprattutto a forme di accoglienza che in nessun’altra parte del mondo esistono!
Fra tutte le realtà di questa splendida città ce n’è una, quella delle credenze popolari, che è impossibile, e lo sarà sempre, sradicare dalla cultura di questa gente, ed ecco che compaiono maghi, fattucchiere, e personaggi poco raccomandabili a cui molti napoletani si rivolgono e da cui spesso si fanno fare le carte! Se un napoletano tipico crede che qualcuno gli stia facendo il malocchio, non c’è verso di farlo ragionare, ne resterà convinto vita natural durante fino a quando il fattaccio che gli rompe le scatole non termina di morte naturale!
E’ proprio così che nasce questa splendida pellicola del 2002, "Incantesimo napoletano", dei due geniali registi, allora esordienti, Paolo Genovese e Luca Miniero, che si sono inventati una situazione grottesca e assolutamente impossibile, ma a cui un napoletano sicuramente crederebbe se gli venisse raccontata, per enfatizzare queste credenze popolari, mostrando come si comporterebbe ogni personaggio legato a questa singolare vicenda, da quello più coinvolto a quello più marginale.
...
http://robydickfilms.blogspot.com/2011/09/incantesimo-napoletano.html


viernes, 28 de octubre de 2011

PaRaDa - Marco Pontecorvo (2008)


TÍTULO Pa-ra-da
AÑO 2008
IDIOMA Italiano
SUBTITULOS Español (Separados)
DURACIÓN 100 min.
DIRECTOR Marco Pontecorvo
GUIÓN Marco Pontecorvo, Roberto Tiraboschi 
MÚSICA Andrea Guerra
FOTOGRAFÍA Lorenzo Carpineta
REPARTO Jalil Lespert, Evita Ciri, Gabi Rauta, Patrice Juiff, Daniele Formica
PRODUCTORA Coproducción Italia-Francia-Rumanía; Panorama Films
PREMIOS 2009: Premios David di Donatello: Nominada Premio David de la Juventud
GÉNERO Drama | Basado en hechos reales

SINOPSIS “Pa-ra-da” es la historia real de un payaso callejero, Miloud Oukili, que llega a Rumanía en 1992, tres años después del fin de la dictadura de Ceausescu. Cuenta la relación que éste entabla con chicos de entre 3 y 16 años, que viven en las alcantarillas de la ciudad, llamadas boskettari. También es la historia de la amistad que nace entre ellos y el joven payaso de origen franco-argelino. (FILMAFFINITY)

Enlaces de descarga (Cortados con HJ Split)
http://www55.zippyshare.com/v/69295402/file.html

Subtítulos (Español)

 EL CINE COMO ACTO DE FE, DE AMOR AL PROJIMO
Marcelo Pontecorvo y el porque de PA-RA-DA:
“La historia de PA-RA-DA nos enseña que, algunas veces, hasta los sueños más imposibles se convierten en realidad cuando rompemos con ciertas formas prefijadas.”
“Creo que sin la locura de un personaje que tiene la gran capacidad de soñar en grande, como el que vimos en la película, no se podría haber construido una historia con este final. Se unió la fuerza de tres mundos: la de los asistentes sociales, la locura de este personaje que ambiciona en grande y la fuerza de los chicos para salir de esto ayudándose entre sí para colmar sus necesidades. Miloud no podría haber logrado eso por él mismo. Miloud necesitaba tanto de los niños, como los niños de el”
Marco Pontecorvo – Italia



Una película múltiple, en constante reinvención, Pa-ra-da es la historia real de Miloud Oukili; de su llegada a Rumania a comienzos de la década del noventa, unos pocos años más tarde del final de la dictadura de Ceaucescu. Es también la historia de la amistad entre un payaso callejero, oriundo de la Argelia francesa, y un grupo de chicos y chicas indigentes de Bucarest que sobreviven mediante el robo, las limosnas y la prostitución. Pa-ra-da es, a su vez, una exploración de los "boskettari", la joven generación post-régimen desamparada y empujada a vivir bajo la superficie de la sociedad, en túneles y alcantarillas. Como si fuera poco, la ópera prima de Marco Pontecorvo narra la épica de la creación de Parada, ese circo profesional llevado adelante por ese payaso callejero y miles de esos chicos y chicas como solución y mensaje de esperanza ante una situación desesperada. Finalmente, Pa-ra-da es, gracias a todo lo anterior, una de las películas políticas más libres y tenaces de los últimos años.
http://www.cinesarteplex.com/exhibidas-sinopsis.php?id=189

EXTRA: TV > Tre donne - La sciantosa - Alfredo Giannetti (1971)

TITULO 
Tre donne: La Sciantosa
AÑO 
1971
IDIOMA 
Italiano
SUBTITULOS 
No
DURACION 
92 min.
DIRECTOR 
Alfredo Giannetti
GUION 
Alfredo Giannetti
REPARTO 
Anna Magnani, Massimo Ranieri, Rosita Pisano, Nico Pepe, Mario Molli, Renato Romano, Giuseppe Mangione, Carlo Dori, Francesco D'Amato, Benito Artesi, Nino Drago, Vittorio Fanfoni, Ennio Perez, Gianfranco Barra
FOTOGRAFIA 
Leonida Barboni
MONTAJE 
Renato Cinquini
MUSICA 
Ennio Morricone
PRODUCCION 
GIOVANNI BERTOLUCCI PER EXPLORER FILM 151/2, SILVIA D'AMICO BENDICO' PER GARDEN CINEMATOGRAFICA, RAI TV
GENERO 
Drama

Sinópsis
Durante la seconda guerra mondiale, Flora Bertuccelli è una matura cantante del café-chantant. Quando le viene proposto di esibirsi davanti ai soldati impegnati al fronte, Flora la considera una valida opportunità per dare una svolta alla sua carriera e vi si getta con entusiasmo. Al suo arrivo, viene accolta da Tonino Apicella, un giovane soldato che da civile era un musicista e che è stato scelto, insieme ad altri, per accompagnarla nelle sue esibizioni. Quando sale sul palcoscenico, però, Flora si trova davanti a soldati mutilati, feriti e stanchi e, commossa, rifiuta di intonare la marcia militare e inizia a cantare "'O surdato 'nnammurato". Lo spettacolo viene interrotto da un bombardamento nemico e Flora e Tonino corrono a mettersi in salvo. La mattina successiva, la coppia sale sull'automobile del comandante, ma sopraggiunge un nuovo bombardamento e Flora d'istinto fa scudo con il suo corpo a quello di Tonino...
 
1 
2 

TRE DONNE: "LA SCIANTOSA" Film Tv (1971)
Recensione di: Elisa Pratolongo
Il film “ La Sciantosa” fa parte del ciclo “ Tre Donne” di Alfredo Giannetti, realizzato per la televisione all’inizio degli anni ’70 e  comprendente anche “ l’Automobile” e “ 1943: un incontro”.
Anna Magnani durante gli anni ’60, dopo “Mamma Roma” di Pier Paolo Pasolini era rimasta inattiva per diverso tempo, almeno dal punto di vista cinematografico, interpretando solamente una manciata di film, pellicole comunque minori rispetto alle  precedenti, mentre a teatro commosse nuovamente il pubblico con “ la Lupa” nel 1965 e “ Medea” nel 1966.
Non mancavano le offerte, come lei stessa dichiarò, ma erano proposte inaccettabili che saggiamente preferì rifiutare.
Inesorabilmente la grande stagione neorealista si era conclusa ed il cinema stava lentamente cambiando, stava iniziando quella fase di alterna crisi che sarebbe giunta fino ai giorni nostri.
Intorno al 1968 la Magnani iniziò la collaborazione con Giannetti , col quale girò anche “ Correva l’anno di grazia 1870”, ed entrò così nel mondo della televisione: realtà che lei, così come la maggior parte dei grandi attori, aveva cercato più volte di evitare.
Le  tre donne di Giannetti sono piuttosto emblematiche in quanto ripercorrono gran parte della sua carriera, riproponendo alcuni indimenticabili personaggi  e rivisitando diversi momenti che la resero celebre.
“La sciantosa”, uscito nel 1971, riporta sullo schermo una figura che Anna interpretò più volte all’inizio del suo iter artistico , rappresenta un po’ gli esordi di questa grande attrice che, formatasi a teatro, approdònel mondo del cinema in un periodo a lei non troppo congeniale; a quell’epoca spopolava il cinema dei “ telefoni bianchi”, film leggeri dalle storie sempre uguali e poco realistiche, ruoli che non potevano calzare appieno a lei che era già proiettata verso un cinema nuovo, verso quel neorealismo del quale fu  protagonista assoluta.
Il film  si svolge all’epoca della prima guerra mondiale; Flora Bertuccioli è una cantante del “cafè chantant” che dopo anni di successi ora si ritrova a fine carriera  e per lo più verte in uno stato di indigenza. Consapevole del suo brillante passato, certa di poter ancora dare qualcosa,  è inconsciamente incapace di accettare la sua condizione. Abbandonata dal mondo dello spettacolo, non ha nemmeno più i soldi per pagare l’affitto dell’appartamento di Torino in cui vive con la cameriera  Cristina.
E’ la diva che non sa rassegnarsi, è presuntuosa, capricciosa, passa la sua giornata a letto a rimuginare sfogliando un album rilegato in pelle che vorrebbe buttar via. E’ una raccolta di vecchie fotografie in bianco e nero che la ritrae da giovane, un album nel quale scorgiamo tre fotografie di Anna Magnani, tra le quali quella in cui interpreta proprio una sciantosa nel film Cavalleria del 1936, un album che ci apre un suggestiva e forse anche un po’ nostalgica digressione del suo passato artistico.
Nemmeno la proposta del Commendator Saporetti, suo vecchio amico, la potrà rinfrancare anzi  sarà per lei inaccettabile, dovendo impersonare una vecchia madre con l’unica prospettiva di poter cantare solamente la chiusura degli atti.
Finchè una mattina viene mandata a chiamare dal comando dei Carabinieri, Flora è perplessa, pensa sia una citazione in vista di un possibile sfratto e cerca di escogitare un modo per non andarci. Convinta a presentarsi apprende che quella convocazione  è in realtà un invito a cantare per i soldati al fronte.
Ancora incredula, ritorna a casa ed inizia a provare assieme ad un insegnante che le propone un nuovo genere di repertorio più adatto al tempo che ovviamente non è di suo gradimento e al quale lei si oppone interpretando il suo cavallo di battaglia  “ Le rose rosse no”.
Flora ritorna così in possesso della sua vita, ignara di quello che troverà al fronte, parte, accompagnata dalla domestica Cristina, su un treno carico di soldati.
Siamo nei pressi di Caporetto alla vigilia di quella storica “debacle” che vide l’esercito italiano soccombere sotto gli attacchi delle truppe austro- ungariche e tedesche. Sul posto, ad attendere la famosa canzonettista c’è un soldato, Tonino Apicella, interpretato da un ventenne Massimo Ranieri, che si affeziona subito alla donna; tra loro nascerà un bel rapporto di amicizia e di stima. Condotte all’accampamento le due donne cercano di convivere con la situazione precaria che si presentaloro, una situazione molto diversa di quella lasciata a Torino.
Arrivato il giorno dello spettacolo, Tonino, che è a capo della piccola banda del battaglione, concorda con Flora il brano da cantare. La diva si rende subito conto che davanti a lei c’è un gruppetto di giovani poco avvezzi alle esibizioni e ad un repertorio classico. Tonino le fa ascoltare una nuova canzone “ O surdato  nammurato” che ovviamente Flora rifiuta definendolo brano da Avanspettacolo e propendendo per un repertorio a lei più congeniale, ma pressocchè sconosciuto ai soldati. Ma quando Flora sale sul palco si rende conto che davanti a lei non c’è il pubblico che si aspettava, c’è solo un gruppo di soldati, molti dei quali feriti, mutilati che, con gli occhi pieni di tristezza cercano in Flora e nel suo spettacolo un po’ di pace, un momento di evasione che permetta loro di allontanarsi per un breve istante dalla dura realtà della guerra. La donna rimane pietrificata da tanto orrore e quando Tonino attacca con il pezzo stabilito, la marcia militare, Flora non riesce a pronunciare nemmeno una parola. Si toglie a quel punto la corona che si era messa sul capo ed il tricolore che aveva indossato sopra il vestito. E’ questo l’istante in cui comprende la tragica realtà in cui si trova,  molto più tragica di quelle sue delusioni, di quella sua scontentezza, di quei suoi problemi quotidiani, davanti a lei si dispiega tutta la crudeltà della guerra.
E quando Tonino si avvicina per suggerirle le parole, pensando ad una dimenticanza, lei semplicemente senza distogliere lo sguardo da quei giovani gli dice: “ Tonino la tua canzone”, “O sudato nammurato”, la canzone del soldato che partito per la guerra ha dovuto lasciare la sua amata. La canta di fronte a quel pubblico vero e sincero per il quale lei quella sera rappresentava tutto, ed il pianto le spezza le parole dell’ultima strofa. E’ il momento più alto del film, un momento assoluto.
Ma di lì a poco lo spettacolo viene interrotto da un rumore sordo, sono gli aerei nemici che iniziano un serrato bombardamento, il terrore ricomincia a leggersi sui visi degli uomini, Flora e Cristina vengono fatte uscire, ma Cristina  muore sotto i colpi nemici.
Flora, atterrita viene condotta da Tonino nell’ospedale da campo dove l’orrore non ha fine, un giovane morente cerca la rassicurante mano di Suor Elisa, una delle tante suore che prestavano servizio come infermiere durante la guerra, gli si avvicina Flora porgendogli le sue e con la morte nel cuore assiste alla fine del giovane. Ora, smesse le vesti della canzonettista, a tu per tu con la precarietà della vita umana, Flora ritrova in sé quell’umanità che il suo cuore, indurito dal tempo e dalle delusioni, aveva smarrito.
Alle prime luci dell’alba Tonino, trovata un po’ di benzina, cerca di condurla con la macchina del Maggiore al sicuro; ma  durante la fuga, la mattina successiva a quell’orrenda notte, quando ormai tutto sembrava finito, inaspettatamente un aereo spara sull’auto, Flora salva Tonino facendogli scudo col proprio corpo.
“La Sciantosa” è il primo film del ciclo “ Tre Donne”, venne trasmesso la sera del 26 settembre 1971 e riscosse un grande successo. La stessa Magnani rimase molto soddisfatta come affermò in un’ intervista rilasciata nello stesso anno dopo la messa in onda del film.
“La Sciantosa” ripropone al pubblico un personaggio tipico della prima Magnani sia quella del teatro di rivista che quella cinematografica, ricordiamo in tal senso Fanny di “Cavalleria” , Vanda de “ La Fuggitiva”, Mary de“ L’ultima carrozzella” ma soprattutto  Loletta Prima  di “Teresa Venerdì”, film del 1941 di Vittorio De Sica, in cui la Magnani interpreta una diva altezzosa, riluttante alle prove lei già primadonna, alla quale  Flora de “La Sciantosa” forse maggiormente rimanda.
Un percorso a ritroso di Giannetti che, attraverso questo film, così come con i due successivi, vorrà celebrare e riproporre al nuovo pubblico, ma anche al vecchio che l’aveva conosciuta già trent’anni prima, un’attrice che, messa inspiegabilmente da parte dall’industria cinematografica, aveva ancora tante emozioni da regalarci.
http://www.annamagnanisito.com/tre-donne-la-sciantosa-1971.html
 

En 1971 el director Alfredo Giannetti realizó cuatro filmes para televisión protagonizados por la gran Anna Magnani bajo el título genérico: “Tre donne”. Los mismos reflejaban, en clave de tragedia, diferentes épocas de la historia italiana desde finales del siglo XIX hasta la segunda mitad del XX, utilizando como hilo conductor la fuerza y valentía de una mujer enfrentada a una sociedad hostil y endémica. Al final una de dichas historias era estrenada en salas comerciales: “Correva l´anno di grazia 1870” siendo publicado el score por el sello italiano CAM, junto a “El bandido de los ojos azules”.
Ennio Morricone se cuida a lo largo de la extensa edición en dos CDs que ofrece la casa Digitmovies de ofrecer un paisaje dominado por la tragedia, por sinuosos cortes melancólicos y tristes que se alternan con piezas deudoras del tiempo donde se sitúa la acción de estas historias de amor y muerte. Como pieza unificadora, el tema compuesto para la primera entrega de la serie, “Canzone senza parole”, ejerce de tema central tomando siempre un cariz trágico-romántico de bello clasicismo. Durante el segmento “1943: Un incontro” obtendrá una variación funesta con empleo de órgano (“Solitudine”), para mas adelante ser expuesta con idénticos propósitos en “Correva l´anno di grazia 1870” y con acentuado dramatismo y tristeza durante la lucha que contra si misma realiza la Magnani en “L´automobile” (“Una donna sola”, “Fine del viaggio”).
El primer filme, “1943: Un incontro” se centra, en plena Segunda Guerra Mundial, en la historia de una viuda que da protección a un partisano del que acaba enamorada y que en su huida es arrestado y deportado por los alemanes. Junto al tema central comentado, expuesto en “Canzone senza parole” y “Solitudine”, Morricone urde un universo romántico dominado por el tenso dramatismo con aires disonantes de “Attesa inquieta” junto a un acercamiento populista con una melodía para cuerda y guitarra de cierto aire bufo, en especial por el empleo de un sintetizador que genera un efecto posteriormente usado en su spaghetti “Giu la testa”, y que en sucesivas variaciones acaba por entregar a la tuba (“Maschere”). Un trabajo clásico y sencillo que apuesta por la tragedia.
Con el episodio “La Sciantosa” Morricone se deja atrapar por los aires marciales que mezcla junto a melodías elegantes y de cierto hálito romántico. La Primera Guerra Mundial sirve de escenario a una olvidada diva que acepta la propuesta de ir al frente a cantar a los soldados. Allí conocerá a un joven napolitano al que salvará la vida. Lo militar queda asociado a su melodía central (“Tramonto sul campo”) un corte de delicada brisa trágica que se sustenta en la trompeta y los coros. Junto al mismo, la tensión de las trincheras aflora en “Al fronte” con sus aires disonantes a la cuerda y empleo percusivo monótono. Una melodía elegante, conectada al recuerdo de tiempos mejores en la carrera de la cantante, aparece en el corte “Allegria”, un vals romántico de estilo belle-epoque. Una partitura presentada en solo cuatro cortes de impronta melancólica y de apoyo drescriptivo.
La acción se traslada a la Roma de 1870 en el segmento “Correva l´anno di grazia 1870”. Una mujer de coraje rescata a su marido, prisionero por su condición de liberal. Una vez logrado su objetivo, la mujer sufre la muerte del mismo en sus brazos. Con un mayor glosario de estilos, Morricone recorre el romanticismo de corte épico tan asociado a su estilo con altas dosis de dramatismo en el bellísimo “Muratori e Carbonari”, la inocencia y la infancia a través de un dulce y etéreo tema con “Come un sogno”, delicados y luminosos pasajes de honda raíz mediterránea en “Roma antica” y en la hermosa “Passeggiata sulla via del mare” o el estilo patriótico conectado al Resurgimiento romano de finales del XIX con la espléndida “Sulla via del Campidoglio”. Quizás el episodio, musicalmente hablando, mas interesante de los cuatro.
Justo lo contrario que “L´automobile” excesivamente deudor de los ritmos setenteros que acompañan la historia de una ex-prostituta que decide comprarse un coche para celebrar una nueva vida llena de esperanza e independencia. Un accidente automovilístico la enfrentará a la dura realidad. A pesar del interesante “Correndo in automobile”, alegre y vivaz en sus arreglos pop sobre romántica cuerda, varios cortes inciden en una temática moderna dominada por el pop-rock (“Quattro route per essere libera”, “La festa di Sabato”) o la psicodelia (“Fuggire lontano”) ocultando la raíz dramática de la historia, raíz que se vislumbra tímidamente en el particular homenaje de Morricone a la Magnani con “Per Anna”.
 

Giorni - Laura Muscardin (2001)


TÍTULO Giorni
AÑO 2001 
IDIOMA Italiano
SUBTITULOS En Inglés (Incorporados)
DURACIÓN 90 min.
DIRECTOR Laura Muscardin
GUIÓN Laura Muscardin, David Osorio, Monica Rametta 
MÚSICA Nicola Cipriani, Ivan Iusco
FOTOGRAFÍA Sabrina Varani
REPARTO Thomas Trabacchi, Riccardo Salerno, Davide Bechini, Monica Rametta, Riccardo De Filippis, Paola Gassman, Bruna Rossi, Daniela Cerri, Francesco Ricci, Roberta Cartocci
PRODUCTORA Movie Factory / Telepiù
GÉNERO Drama | Homosexualidad. Enfermedad. SIDA

SINOPSIS Historia que narra un triángulo homosexual, sus alcances familiares, un traslado entre Roma y Milán, la necesidad de convivir con el SIDA... (FILMAFFINITY)


SINOPSIS
Claudio lleva diez años lidiando con su estatus de seropositivo y la necesidad de mantener su estricto régimen de pastillas. Esto le ha convertido en un hombre irascible, introvertido e incapaz de abrirse a los demás, lo cual comienza a dañar seriamente su relación con Dario.
Tras reencontrarse con Andrea, con quien mantuvo una aventura nocturna, Claudio comienza a sentirse atraído de nuevo hacia él. Una noche ambos mantienen relaciones sexuales, y Claudio confiesa su estatus para encontrarse con que a Andrea no le importa, y va más allá decidiendo mantener relaciones sexuales sin protección con él. Sorprendido ante esta carencia de miedo, Claudio se siente liberado de nuevo con esta relación, pero comienza a tener una actitud despreocupada hacia su vida laboral, y su propia salud.

CURIOSIDADES
Se trata de la primera película de Laura Muscardin, que la realizó con financiación del Ministerio italiano tras haber realizado numerosos cortos, algo que continuó haciendo tras la grata recepción del film que recibió el Premio Solinas al mejor guión. Muchos de los cortos que había realizado habían sido merecedores de otros premios.
En la película, la intención de Muscardin era la entender hasta que punto el amor y la pasión pueden impactar sobre alguien que tiene que enfrentarse de manera directa a la idea de la muerte. Por supuesto, y tratando el tema del SIDA, la película despertó una considerable polémica al estrenarse.



LO MEJOR
Una idea polémica no conlleva una mala película, y en este caso encontré muchos factores positivos en la manera de tratar determinados aspectos del VIH. En este caso encontré que el personaje de Claudio estaba bien definido y simbolizaba de una manera extremadamente efectiva la claustrofobia que supone el vivir esclavo de un virus, de la medicación, y de sus efectos secundarios. Pero a esto se añade la esclavitud social. Lo introvertido que puede llegar a ser una persona que se vea enfrentado a este tipo de problemas queda reflejado perfectamente en el personaje de Claudio. Resulta un personaje convincente, aunque no consigue despertar simpatía por lo polémico de sus decisiones a lo largo del film. El estilo de la relación que adopta con Andrea, si bien cuestionable, resulta comprensible cuando se analiza su estado emocional.
También genial resulta su contraste con su amigo Alessandro. Este lleva tres años conviviendo con lo mismo, pero aún se aprecia que logra mantener una actitud coherente y más abierta, hasta un determinado nivel. Ambos en conjunto muestran polos opuestos a la hora de responder a la presión de una enfermedad crónica. Pero es ese conjunto el que logra mostrar una realidad que desgraciadamente muchos deciden ignorar. Que existen personas que luchan día a día, no solo por sobrevivir, sino por poder sentir una cercanía y afecto que resultan difíciles de obtener.
También me resultó brillante el breve papel de la médico, que no solo actúa para preservar la salud de sus pacientes, sino para empujarles a no caer en la autocomplacencia y la autocompasión, que son igualmente destructivas.
Lamentablemente hay algunos aspectos que flaquean, y dañan la credibilidad de la historia.

LO PEOR
Encuentro que el problema principal del film no es el tema polémico que trata, sino la falta de convicción en sus argumentos. En concreto, el personaje de Andrea cuyas decisiones y acciones no muestran ningún tipo de explicación plausible o coherente. La falta de un estudio profundo de su pasado y personaje no ayudan tampoco. Como consecuencia, que su única inspiración para cometer los actos que se muestran sea el amor resulta cuanto menos poco creíble. En definitiva nos encontramos con un personaje plano y sin una profunda definición que si muestra alguna actitud es la de ser compulsivo en sus emociones.
Por su puesto el final me pareció completamente inapropiado, no solo por los sucesos del mismo, sino por la actitud de un Claudio, que nos viene a decir que responsabilidades por las acciones que cometemos tienden a minimizarse con el paso del tiempo. En definitiva, no me que quedado claro que era lo que exactamente Muscardin pretendía comunicar, quedando solamente aspectos parciales de su mensaje.
http://cinedetematicagay.blogspot.com/2010/09/giorni.html


jueves, 27 de octubre de 2011

Hanno Rubato Un Tram - Aldo Fabrizi (1954)


TITULO Hanno rubato un tram
AÑO 1954
IDIOMA Italiano
SUBTITULOS No
DURACION 90 min
DIRECCION Aldo Fabrizi
ARGUMENTO Luciano Vincenzoni
GUION Mario Bonnard, Aldo Fabrizi e Ruggero Maccari
PRODUCTOR Luigi Rovere
FOTOGRAFIA Mario Bava
MONTAJE Maria Rosada
MUSICA Carlo Rustichelli
ESCENOGRAFIA Flavio Mogherini
GENERO Commedia
INTERPRETES Y PERSONAJES
Aldo Fabrizi Cesare Mancini
Carlo Campanini Bernasconi
Juan De Landa Rossi
Mimo Billi Caposervizio
Fernanda Giordani Suocera
Lucia Banti Marcella
Lia Rainer Teresa
Alvaro Alvisi Fidanzato di Marcella
Oreste Biavati Avvocato
Bruno Corelli Pretore
Bruno Lanzarini Pubblico Ministero
Leontina Zucchelli Noleggiatrice di biciclette

SINOPSIS A Bologna, il conduttore di un tram suscita, per la sua abilità al gioco delle bocce, l'invidia di un controllore che comincia a tenerlo d'occhio e a segnalare ai superiori ogni sua piccola infrazione. Degradato e sospeso, ruba un tram e se ne va in giro per la città. Fabrizi – che sostituì Mario Bonnard alla regia – parte da uno dei suoi più riusciti personaggi teatrali per mettere insieme una commedia piacevole e ricca di spunti comici mescolati a momenti realistici e drammatici. Scritto da Bonnard, R. Maccari e Fabrizi su soggetto del giovane L. Vincenzoni. Sergio Leone aiutoregista. Bianconero di M. Bava che mette in risalto Bologna. (Mymovies)

Enlaces de descarga (Cortados con HJ Split)
http://www21.zippyshare.com/v/97581176/file.html

Trama
Cesare Mancini, conduttore di tram, è un abilissimo giocatore di bocce; e questa sua non comune abilità finisce coll'irritare il controllore, inducendolo a notare e segnalare inesorabilmente ogni infrazione al regolamento, commessa dal Mancini. Accade un giorno che Mancini, in un momento di distrazione, investe una donna. La cosa non ha gravi conseguenze; ma il controllore non manca di segnalare immediatamente il fatto alla direzione, che priva Mancini del grado di conduttore facendone un bigliettaio. Mancini sopporta a stento la degradazione inflittagli: la sua irritazione si rivela nel contegno di fronte ai passeggeri, che provoca nuovi rapporti sfavorevoli. Mancini cerca di correggersi; ma una domenica il suo tram è preso d'assalto dalla folla. Succede un parapiglia, il controllore rimprovera Mancini, che seccato abbandona la vettura. Questo gesto gli vale la sospensione dal servizio per tre mesi. Mancini nasconde alla famiglia i suoi guai, ma la verità viene a galla. In un concorso per l'elezione della reginetta dei tramvieri, risulta vincitrice la figlia di Mancini; ma, conosciutasi la particolare situazione del padre, l'elezione viene annullata. Mancini, dopo aver vagato per la città, si sente portato da una forza irresistibile al deposito, dove s'impadronisce di un tram, che guida in una corsa senza mèta, raccogliendo una piccola folla di passeggeri. La polizia, avvertita, arresta il Mancini. Al processo la favorevole deposizione del controllore fa assolvere l'imputato, che viene riassunto in servizio.

Note
Le riprese del film, prodotto da Luigi Rovere, per la Imperial Film, iniziano a Bologna il 18 ottobre 1950, poi la troupe si trasferisce negli studi di Cinecittà, per completare le riprese. La prima proiezione pubblica, del film distribuito dalla CEIAD Columbia viene effettuata nel cinema "Fiume" di Bagnaia, Viterbo, il 30 dicembre 1954. Spettacolare la sequenza notturna, della corsa del tram, attraverso il centro di Bologna, merito soprattutto della fotografia curata da Mario Bava.
http://www.tntvillage.scambioetico.org/index.php?act=showrelease&id=222739



Dopo aver visto il bellissimo Emigrantes ho indagato su altri film diretti dal grande Aldo Fabrizi, trovando questo titolo che m'ha incuriosito. Scoperto poi che è ispirato ad un vero fatto di cronaca, guardarlo è diventato inevitabile.
Mancini, interpretato dallo stesso Fabrizi, è un conduttore di tram, romano trapiantato a Bologna con moglie, suocera e figli a carico che parlano un dialetto che dopo 20anni lui ancora non comprende. Fiero del suo lavoro, che vive dentro e fuori dai tram, con amici colleghi, la bocciofila, le iniziative del CRAL. E' malvisto da Bernasconi (altra vecchia gloria, Carlo Campanini), il suo capo, perché Mancini a bocce lo batte sempre e negli ultimi tempi Bernasconi è particolarmente adirato.
Ora tutti parliamo di mobbing, all'epoca bastava davvero un nonnulla per subirlo e non c'era parola per definire il fenomeno o legge che ti tutelasse. Da un banale incidente col tram comincia il massacro ai danni del buon Mancini, prima declassato a controllore, poi per altri fatti banali sospeso per 3 mesi senza stipendio, con effetti che diventeranno devastanti per la sua condizione di vita familiare e sociale oltre che professionale, e il Bernasconi che infieriva ad ogni occasione.
Nella peggior notte possibile della sua vita, ché avrebbe ucciso il suo despota, solo guidato da istinto senza premeditazione, prende un tram dal deposito e parte, un viaggio notturno dall'epilogo scontato ma, finché è durato, spettacolare (scene fantastiche!) e gioioso, pensare che sia veramente successa una cosa simile è incredibile. Il finale ve lo lascio.
Film modernissimo nei contenuti, sorprendente per i tempi, con Fabrizi in grande forma. Lo definirei una commedia drammatica, molto divertente in parecchi momenti, con contenuti forti.
Da non perdere.
Un paio di personaggi da sottolineare che ci hanno lavorato: Mario Bava alla fotografia e Enrico De Seta, un pittore che si occupò di locandina e cartellonistica.
http://it.paperblog.com/hanno-rubato-un-tram-152155/

miércoles, 26 de octubre de 2011

Un Ettaro di Cielo - Aglauco Casadio (1958)


TITULO Un ettaro di cielo
AÑO 1957
IDIOMA Italiano
SUBTITULOS No
DURACION 84 min.
DIRECCION Aglauco Casadio
ARGUMENTO Aglauco Casadio
GUION Aglauco Casadio, Tonino Guerra, Ennio Flaiano
PRODUCTOR Franco Cristaldi
FOTOGRAFIA Gianni Di Venanzo
MONTAJE Gabriele Variale
MUSICA Nino Rota
ESCENOGRAFIA Gianni Polidori
GENERO Comedia
INTERPRETES Y PERSONAJES
Marcello Mastroianni: Severino
Rosanna Schiaffino: Marina
Carlo Pisacane: Cleto
Silvio Bagolini: Germinal
Salvatore Cafiero: Nicola
Luigi De Martino: Alfredo
Polidor: Pedretti
Ignazio Leone: Riccardo
Nino Vingelli
Renato Terra
DOBLADORES ITALIANOS
Adriana Asti: Rosanna Schiaffino
Arnoldo Foà: Luigi De Martino

SINOPSIS Durante una fiera, un ciarlatano riesce a vendere a un gruppo di pensionati un ettaro di cielo che garantisce loro un posto tranquillo dove vivere bene dopo la morte. I vecchietti abboccano e decidono di suicidarsi per raggiungere l'angolo di cielo che spetta loro.


Alcuni vecchietti sono "ingannati" da un ciarlatano buono che vende... porzioni di paradiso.
In uno sperduto paesino alla foce del Po si svolge ogni anno una fiera a cui partecipa Severino, un simpatico venditore. I pensionati, che vivono in miseria, credono alla sua proposta: comprare un ettaro di cielo per poter vivere bene dopo la morte. Dopo aver investito i risparmi, i vecchietti decidono che è ora di morire e si abbandonano su un barcone. Saranno salvati, l'inganno sarà svelato, ma una favola che si rispetti non può finire in malomodo: Severino sposa infatti una ragazza del posto e...
Favola a sfondo sociale, realizzata con sentimento ma dall'esito commerciale disastroso che troncò la carriera al regista.
http://www.film.tv.it/film/2569/un-ettaro-di-cielo/



Severino Balestra (Marcello Mastroianni) è un venditore ambulante che, come ogni anno, si presenta alla fiera di un piccolo paese vicino al Po. Giunto con il suo furgone, è accolto con gioia da un gruppo di anziani, soli e ingenui fino ad apparire infantili, poiché, essendo nel dopoguerra, egli rappresenta il progresso e le novità. Recatosi poi in una trattoria, il giovane si invaghisce di Marina (Rosanna Schiaffino) che aveva conosciuto adolescente e che vi lavora come cameriera. Severino si mette quindi a vendere oggetti "miracolosi" privi di valore, approfittando dell'ingenuità della gente. Egli vive di espedienti e di piccoli imbrogli: fra le sue "merci" c'è anche il cielo, che vende ad ettari. Scesa la sera, Severino dice al gruppo di anziani che c'è la possibilità di acquistare degli "appezzamenti"di cielo ed essi, credendoci veramente, il giorno seguente gli consegnano i soldi per comprarsi in società un ettaro di cielo. Successivamente, desiderosi di andare a vivere nel cielo che possiedono, gli anziani decidono di togliersi la vita affogandosi nel Po, ma il loro tentativo fallisce comicamente. Nel frattempo Severino, appresa la notizia dal vagabondo Germinal, li trova e li trae in salvo. Ciò nonostante gli anziani non sono in collera per la truffa del giovane ed egli, per farsi perdonare, regala loro un prezioso rasoio elettrico, poiché uno di loro è barbiere. Infine i due innamorati lasciano il paese verso una vita che si presume felice. I personaggi sono ripresi, in particolare nei dialoghi, con il primo piano, ma frequentemente il regista ricorre all' uso del piano totale e del campo medio,per mostrare, ad esempio, la fiera del paese o le scene di campagna. Le angolazioni di ripresa vengono usate tutte, ma soprattutto quella frontale e dal basso; viene applicato anche lo zoom sul protagonista e la carrellata. Il film è stato realizzato in bianco e nero. "Un ettaro di cielo", che si può definire una commedia per il lieto fine, è tuttavia pervaso da una leggera malinconia.

Significato del Po
La vicenda si svolge fra le campagne costeggiate dal Po e il paese dove si svolge la fiera , situato là vicino. L'ambientazione geografica qui riveste un ruolo primario, poiché non fa solo da sfondo alle vicende, ma caratterizza la società che vi viene presentata. Il fiume Po è sempre ritratto placido e bonario, non solo quando fa da sfondo alla passeggiata romantica di Severino e Marina, ma anche quando, per le sue stesse caratteristiche acque basse, finisce per rendere vano il tentativo di suicidio dei tre anziani. Inoltre la vita che scorre lungo le sue rive sembra non essere stata toccata dal progresso che hanno già conosciuto le grandi città (Milano), che Severino dipinge come un paradiso agli occhi dei paesani, isolati e arretrati, ancora dediti alla pesca e all'agricoltura, con i rispettivi valori tradizionali.
http://www.agac.it/liceo05/gruppo5/ettaro.htm

martes, 25 de octubre de 2011

La macchina ammazzacattivi - Roberto Rossellini (1952)


TÍTULO La macchina ammazzacattivi
AÑO 1952
IDIOMA Italiano 
SUBTITULOS No
DURACIÓN 80 min.
DIRECTOR Roberto Rossellini
GUIÓN Sergio Amidei, Giancarlo Vigorelli, Franco Busati, Liana Ferri, Roberto Rossellini 
MÚSICA Renzo Rossellini
FOTOGRAFÍA Tino Santoni, Enrico Betti Berutto
REPARTO Gennaro Pisano, Marilyn Buferd, William Tubbs, Helen Tubbs, Pietro Carloni, Giovanni Amato, Clara Bindi
PRODUCTORA Tevere Film / Universalia Film
GÉNERO Comedia

SINOPSIS Una fábula sobre la desconfianza en el poder de la cámara (o del cine) para reproducir la
vida. (FILMAFFINITY)


Il restauro e la presentazione di questo rarissimo film segna l'inizio della collaborazione tra Cinecittà Luce, Cineteca di Bologna, CSC - Cineteca Nazionale e Coproduction Office per il Progetto Rossellini, che ha come obbiettivo quello di restituire alla fruizione sul grande schermo dieci classici del regista italiano. Insieme hanno unito le loro forze per restaurare il cuore della filmografia di Roberto Rossellini e "LA MACCHINA AMMAZZACATTIVI" (restaurato presso il laboratorio L’Immagine Ritrovata della Cineteca di Bologna) è il primo film che sancisce questa collaborazione.
Racconto satirico, ispirato alla Commedia dell'Arte su un soggetto di Eduardo de Filippo, il film è un'incursione di Rossellini nella commedia di stile neo-realista.
Ne "LA MACCHINA AMMAZZACATTIVI "il fotografo Celestino Esposito scopre, grazie alla rivelazione del suo santo protettore, che la sua macchina fotografica ha un potere speciale : un semplice click può far scomparire i cattivi. Capisce allora che questo fenomeno non è dovuto al potere del Santo ma al diavolo in persona. Finalmente si sveglia e realizza che era solo un sogno...
http://www.cinemaitaliano.info/news/07997/la-macchina-ammazzacattivi-di-roberto-rossellini.html



La macchina ammazzacattivi è forse il più strano di tutti i ?lm di Rossellini. È anche un'opera di superlativa originalità, che mostra tra l'altro come un grande ?lm possa essere veloce come il lampo d'un pensiero - buona prova del suo essere non meno importante dei capolavori canonici tra i quali cronologicamente si situa. È certamente il meno conosciuto tra i ?lm del periodo d'oro di Rossellini - così poco conosciuto che persino un ?ne connoisseur del cinema europeo come Herman G. Weinberg poteva parlarne, ancora negli anni Settanta e sulle pagine di "Sight and Sound", come di un ?lm perduto. Inoltre, appartiene al ‘genere' meno considerato della produzione rosselliniana. Tutti sap-piamo del suo ‘periodo fascista', dei ca-polavori neorealisti, dei ?lm intimisti (l'e-poca Bergman), persino del neorealismo storico - ma quando mai abbiamo letto qualcosa di rilevante su Rossellini acuto e brillante umorista? Forse è la natura stessa dell'umorismo rosselliniano a motivare il silenzio. Si tratta di un umorismo in-scindibile dal particolare senso dell'aneddoto
proprio di questo autore - quel senso che rende L'invidia o Il generale Della Rovere ?lm così riusciti. Ma si tratta anche - e anche questo in piena coerenza con la personalità di Rossellini - di qualcosa che coincide con la saggezza, con una personale ?loso?a, in modo non diverso dalle dinamiche ‘?loso?che' che muovono ?lm come I dimenticati o Un re a New York - e io ho la forte sensazione che Preston Sturges e il vecchio Chaplin siano anime gemelle del regista di La macchina ammazzacattivi. [...] La macchina ammazzacattivi è un ?lm che porta in sé vari temi rosselliniani, ma con una differenza: la miscela di fantasia e di un assoluto, ossessivo realismo documentario è qui qualcosa di inatteso e stravagante - ai limiti della follia. Il ?lm è tutto nella sua regia, nell'idea stessa di camera, eppure ne è anche all'opposto: non si cura del rispetto delle tecniche tradizionali, quasi fosse un ?lm di famiglia. Ancora un esempio: l'uso strabiliante degli attori non
professionisti, e allo stesso tempo l'apparente noncuranza riguardo alla recitazione - come se la cosa non potesse interessargli di meno. Rossellini afferra cose miracolosamente profetiche del futuro del cinema, nel campo sia della ?nzione sia del documentario. Il ?lm comincia con immagini di miniature e marionette. Un mondo immobile che (ri)prende vita. I fatti hanno luogo nell'Italia postbellica, dove un americano arriva con l'intenzione di costruire un hotel. Secondo le sue previsioni, circa due milioni di americani non desiderano che tornare qui, a rinfrescare la memoria sui luoghi del loro recente passato di soldati. L'hotel sarà un affare di sicuro successo. La macchina ammazzacattivi potrebbe essere il primo ?lm che ri?ette sul Piano Marshall, al pari di un altro capolavoro qual è Giorno di festa di Tati. Benvenuto Mr. Marshall di Berlanga o Un americano a Roma di Steno sono importanti, ma il ?lm di Rossellini rimane per me il più grande (e il meno
visto). Ciò ha molto a che fare con la profonda originalità della sceneggiatura, con una drammaturgia che ha la grazia di uno strano sogno. Pur se tutto ciò che accade appartiene alla vita quotidiana... Rossellini coglie quell'alleanza tutt'altro che santa tra americani e italiani, una farsa familiare e paesana piena di magni?ci personaggi da repertorio: mezzi santi e mezzi folli, gente piena di odio verso i burocrati.
(Peter von Bagh, "Filmihullu", 1994)
http://www.cinetecadibologna.it/evp_ritrovati_restaurati2011/programmazione/app_2951/from_2011-06-27
/h_1115