ESPACIO DE HOMENAJE Y DIFUSION DEL CINE ITALIANO DE TODOS LOS TIEMPOS



Si alguién piensa o cree que algún material vulnera los derechos de autor y es el propietario o el gestor de esos derechos, póngase en contacto a través del correo electrónico y procederé a su retiro.




jueves, 22 de noviembre de 2012

Dopo divorzieremo - Nunzio Malasomma (1940)


TITULO ORIGINAL Dopo divorzieremo
AÑO 1940
IDIOMA Italiano
SUBTITULOS Español e Italiano (Separados)
DURACION 85 min.
DIRECCION Nunzio Malasomma
GUION Nunzio Malasomma, Alessandro De Stefani, Sergio Amidei
REPARTO Oscar Andriani, Regina Bianchi, Roberto Bianchi, Mario Besesti, Maria Buttari, Mignon Cocco, Mario Colambassi, Bianca Della Corte, Cesare Fantoni, Pina Gallini, Vivi Gioi, Leila Guarni, Amedeo Nazzari, Lia Orlandini, Noelle Norman, Norma Nova, Giuseppe Rinaldi, Lilia Silvi, Guglielmo Sinaz, Stefano Sibaldi
FOTOGRAFIA Alberto Fusi, Jaroslav Blazek
MUSICA Felice Montagnini, Cesare A. Bixio
PRODUCCION Nicola Naracci y Angela Musco para L'Excelsa Film
GENERO Comedia

SINOPSIS Il protagonista sposa la dipendente di un ritrovo notturno americano dietro richiesta della fidanzata. Le due donne, infatti, abitano nello stesso pensionato ma la seconda, contrariamente alla prima, non può intrattenere uomini in camera. Il problema della lontananza sembra dunque risolto - è previsto un bel divorzio - senonché i due pseudo-coniugi finiscono con l'innamorarsi per davvero. (My Movies)




Trama
Una ragazza, che è iscritta ad una specie di collegio-pensione ove sono alloggiate le impiegate di una grande azienda americana, per frustrare la proibizione regolamentare, che vieta alle pensionanti di ricevere conoscenze maschili, persuade il proprio fidanzato - che è stato sorpreso nella di lei stanza - a sposare "pro-forma" la giovane cassiera di un locale notturno che, essendo ospite delle impiegate, non è tenuta al regolamento. Alla fine un divorzio rimetterà a posto le cose. Ma la convivenza, sia pure in tali condizioni, con la moglie per burla, influisce sul giovanotto - piuttosto svogliato e scapestrato - e lo appassiona al lavoro. La vicenda si conchiude con la trasformazione del finto matrimonio in matrimonio vero, con buona pace di tutti.

Critica
"(...) Inscenato elegantemente e piacevolmente interpretato da Amedeo Nazzari e Vivi Gioi, il film si ambienta in una America caramellata e disinvolta e ci presenta un'altra variazione del tema matrimonio in bianco (...) Il film è piacevole, scorre con garbo, si ravviva di trovatine e di battute azzeccate, ed è la rivelazione di Lilia Silvi (...)". (M. Gromo, "La Stampa", 1/121/1940)

Note
NUNZIO MALASOMMA GIRO' ANCHE UNA VERSIONE SPAGNOLA DAL TITOLO "EL MARIDO PROVISIONAL" CON ROBERTO REY E MARIA MERCADER NEI RUOLI DI NAZZARI E DELLA GIOI.
DIRETTORE DI PRODUZIONE: FABIO FRANCHINI.
AIUTO REGISTA: MARIO TARCHETTI.
http://www.cinematografo.it/pls/cinematografo/consultazione.redirect?sch=1833

NUNZIO MALASOMMA
Nacque a Caserta, il 4 febbr. 1894 da Oreste e da Luisa Mastracola. Conseguita la laurea in ingegneria, si dedicò tuttavia al cinema e alla scrittura, sue vere passioni, iniziando presto a dirigere, insieme con L. Doria, giornalista e uomo di cinema, la rivista indipendente di spettacolo Fortunio (1920).
L'interesse per la scrittura non lo abbandonò mai durante tutta la sua carriera, e il M. fu anche autore di gran parte delle sceneggiature dei film che diresse.
L'incontro con il cinema avvenne nel 1921, in veste di sceneggiatore del film Amore rosso, per la regia di G. Righelli. Dopo circa due anni di apprendistato, nel 1923 esordì come regista in una pellicola diretta a quattro mani con Doria dal titolo Un viaggio nell'impossibile.
Il film seguiva un filone di grande successo, direttamente collegato alla sperimentata tradizione dei Maciste e dei Sansone: interpretato dall'atleta circense G. Raicevich, mostra le funamboliche performances di un agile e forzuto eroe, corrispondendo al gusto diffuso, tipico del periodo, per le imprese acrobatiche come espressione di valori legati alla virilità e alla forza fisica.
Nel 1924, a causa della crisi dell'industria cinematografica italiana, il M., come molti suoi colleghi, decise di trasferirsi in Germania. Durante il primo anno all'estero, collaborò ancora con Righelli, ideando per lui alcuni soggetti. Inoltre diresse, insieme con L. Albertini, Mister radio, anche questo basato sulle prodezze atletiche dei protagonisti e interpretato dallo stesso Albertini con C. Aldini; con quest'ultimo primo attore, tra il 1925 e il 1927 il M. diresse altri cinque film dello stesso genere.
Nel 1928 inaugurò una proficua collaborazione artistica con il tirolese L. Trenker, alpinista, ma anche attore e regista. Con questo in qualità di attore, il M., insieme con M. Bonnard, diresse due pellicole di ambientazione montana: Der Kampf ums Matterhorn (1928, La grande conquista) un dramma giudiziario ambientato sul Cervino, e Der Ruf des Nordens - Polarstürme (1929, Legione bianca).
Se ambedue, in qualche modo, sono pellicole collegate alle sue precedenti esperienze di regista e sceneggiatore di imprese atletiche e sportive, Legione bianca, storia di una drammatica impresa fra i ghiacci, fu il primo film nella storia girato al polo Nord, ottenendo in Germania uno straordinario successo di critica e di pubblico.
Nel 1931, con l'avvento del sonoro, il M. tornò in Italia per girare con la Cines il poliziesco L'uomo dall'artiglio, dal romanzo di G.E. Eis e R. Katscher, interpretato da Paola Dria ed E. Steiner; l'anno successivo, esordì nel genere che doveva dimostrarsi forse a lui più congeniale, il comico-sentimentale, realizzando La telefonista, una garbata commedia degli equivoci che ottenne un buon successo, anche grazie ai protagonisti Isa Pola e S. Tofano. Sulla medesima linea, ma di scarso risultato, furono anche La cantante dell'opera (1932), La signorina dell'autobus (1932) e Sette giorni cento lire (1933). Nel 1934, spostandosi sul versante del melodramma che pure frequentò spesso, il M. diresse La cieca di Sorrento, prima versione cinematografica (ne seguiranno altre due) del romanzo omonimo di F. Mastriani.
Nel film, fece il suo esordio una giovane Anna Magnani: "Malasomma l'aveva chiamata per una piccola parte in un filmone strappalacrime con Dria Paola e Corrado Racca, offrendole 4000 lire di paga" (Carrano).
Nel 1936, portò sullo schermo due commedie di A. De Benedetti: Non ti conosco più e Lohengrin.
Entrambe interpretate da V. De Sica, nel "suo" ruolo classico d'anteguerra, quello del bel giovanotto, affabile seduttore ma fondamentalmente bravo ragazzo, ottennero un discreto riscontro al botteghino: "Il film [Lohengrin] è modesto, non ha altre pretese se non quella d'intrattenere piacevolmente [(] ma ha un grandissimo merito: quello di riuscirvi" (Gromo, in Dizionario dei film).
Dal 1936 al 1938, tornò in Germania per dirigere ben cinque pellicole tra le quali Die Nacht der Entscheidung (Tormento, 1938) e Rote Orchideen (L'Orchidea rossa, 1938). Nel 1939 fu di nuovo in Italia per girare la commedia Cose dell'altro mondo, parodia del genere "carcerario" statunitense con A. Nazzari protagonista. Comunque, pur spaziando fra i generi più diversi, il M. fu eminentemente regista di "telefoni bianchi", commedie d'argomento vivace ambientate in patinati interni borghesi.
In questo ambito i suoi maggiori successi furono Dopo divorzieremo (1940), con Nazzari, da una commedia di A. De Stefani, e Scampolo (1941), da una commedia di D. Niccodemi.
Tra il 1942 e il 1943 girò altri sette film, tra cui Giungla (1942), Gioco pericoloso (1942), Acque di primavera (1942) e La signora in nero (1943).
Dopo la guerra, il M. rientrò in attività tornando a cimentarsi, al solito da buon artigiano, nei generi più vari, sulla scorta di quel che potevano essere, via via, le esigenze del mercato.
Riprese nel 1947 con un'ottima pellicola d'avventura dal titolo Il diavolo bianco, ispirata al racconto di L. Tolstoj Hadži-Murat: girata con larghi mezzi, ottenne un esteso consenso di pubblico. Nel 1950, diresse il più celebre attore del teatro genovese, G. Govi, nella commedia Il diavolo in convento, tratto da Il miracolo di M. Amendola. L'anno successivo fu la volta del dramma passionale Quattro rose rosse; poi, ridotta notevolmente l'attività, a sette anni di distanza, nel 1958, girò Adorabili e bugiarde, dove appariva, in un piccolo ruolo, il giovane N. Manfredi. Nel 1961, all'epoca della transitoria riproposta del genere "peplum", diresse La rivolta degli schiavi, liberamente ispirato al romanzo Fabiola di N. Wiseman, che, interpretato tra gli altri da G. Cervi, fu destinato prevalentemente al mercato spagnolo. Nel 1967 per la sua ultima opera, il M. si produsse in un nuovo filone di grande richiamo, il western all'italiana, con Quindici forche per l'assassino.
Il M. morì a Roma il 12 genn. 1974.
Nel corso di una carriera durata quasi mezzo secolo, divisa tra Italia e Germania, il M. era riuscito ad affrontare con maestria il cinema di genere in tutte le sue espressioni, e fu senz'altro, all'epoca dei "telefoni bianchi", uno fra i migliori registi della commedia di matrice teatrale. Pur avendo inseguito costantemente il gusto del pubblico, rimpiangeva, tuttavia, di non essere mai stato messo in condizione, almeno in Italia, di girare film che non fossero di pura cassetta.
Jacopo Mosca

Fonti e Bibl.: Necr., in Il Messaggero e Il Tempo, 13 genn. 1974. Vedi ancora: G. Sadoul, Storia generale del cinema, Torino 1967, ad ind.; P. Carrano, La Magnani, Milano 1982, p. 35; Filmlexicon degli autori e delle opere, Roma 1974, s.v.; F. Di Giammatteo, Diz. universale del cinema, II, Roma 1984, s.v.; Dizionario dei film, a cura di M. Morandini, Bologna 1999, p. 715; Archivio del cinema italiano. Il cinema muto 1905-1931, a cura di A. Bernardini, Roma 1991, ad indicem. J. Mosca

No hay comentarios:

Publicar un comentario