TÍTULO ORIGINAL La terrazza
AÑO 1980
IDIOMA Italiano
SUBTITULOS Español (Separados)
DURACIÓN 150 min.
DIRECTOR Ettore Scola
GUIÓN Ettore Scola, Furio Scarpelli, Age
MÚSICA Armando Trovajoli
FOTOGRAFÍA Pasqualino De Santis
REPARTO Ugo Tognazzi, Vittorio Gassman, Marcello Mastroianni, Jean-Louis Trintignant, Serge Reggiani, Stefania Sandrelli, Ombretta Colli, Carla Gravina
PRODUCTORA Coproducción Italia-Francia; Dean Film / Cocinor / Marceau
PREMIOS 1980: Festival de Cannes: Mejor guión y Mejor actriz secundaria (Carla Gravina)
GÉNERO Drama
AÑO 1980
IDIOMA Italiano
SUBTITULOS Español (Separados)
DURACIÓN 150 min.
DIRECTOR Ettore Scola
GUIÓN Ettore Scola, Furio Scarpelli, Age
MÚSICA Armando Trovajoli
FOTOGRAFÍA Pasqualino De Santis
REPARTO Ugo Tognazzi, Vittorio Gassman, Marcello Mastroianni, Jean-Louis Trintignant, Serge Reggiani, Stefania Sandrelli, Ombretta Colli, Carla Gravina
PRODUCTORA Coproducción Italia-Francia; Dean Film / Cocinor / Marceau
PREMIOS 1980: Festival de Cannes: Mejor guión y Mejor actriz secundaria (Carla Gravina)
GÉNERO Drama
SINOPSIS En una terraza de Roma se reúne un grupo de personas. Algunos son amigos, otros conocidos y otros se acaban de conocer. Todos son intelectuales y pertenecen a la clase media. En una de esas reuniones se encuentran Enrico, un guionista en crisis, Amedeo, un productor, Luigi, editor y periodista, Sergio, un ejecutivo de TV, Galeazzo, que acaba de regresar de Venezuela, Bruno, productor de anuncios de TV, y Mario, un diputado del Partido Comunista. (FILMAFFINITY)
Enlaces de descarga (Cortados con HJ Split)
http://www38.zippyshare.com/v/4157325/file.html
http://www38.zippyshare.com/v/99707770/file.html
http://www38.zippyshare.com/v/13247137/file.html
http://www38.zippyshare.com/v/29637384/file.html
http://www38.zippyshare.com/v/8506201/file.html
http://www38.zippyshare.com/v/41641471/file.html
http://www38.zippyshare.com/v/49165999/file.html
http://www38.zippyshare.com/v/61618173/file.html
http://www38.zippyshare.com/v/62454168/file.html
http://www38.zippyshare.com/v/54322372/file.html
http://www38.zippyshare.com/v/4157325/file.html
http://www38.zippyshare.com/v/99707770/file.html
http://www38.zippyshare.com/v/13247137/file.html
http://www38.zippyshare.com/v/29637384/file.html
http://www38.zippyshare.com/v/8506201/file.html
http://www38.zippyshare.com/v/41641471/file.html
http://www38.zippyshare.com/v/49165999/file.html
http://www38.zippyshare.com/v/61618173/file.html
http://www38.zippyshare.com/v/62454168/file.html
http://www38.zippyshare.com/v/54322372/file.html
Subtítulos (Español)
http://www38.zippyshare.com/v/31197262/file.html
http://www38.zippyshare.com/v/31197262/file.html
TRAMA:
Nel corso di una sera mondana in una terrazza romana, si intrecciano le vite e le esperienze dei personaggi presenti, accomunati dall'età non più giovanissima e dal lavoro nella comunicazione. Tra loro c'è Enrico, uno sceneggiatore che, nonostante la moglie tenti di risollevarlo, versa in una profonda crisi che lo porterà in una casa di cura. Amedeo fa il produttore e, per scelta, finanzia solo film popolari di serie B. Seguendo le velleità della moglie, prova a dedicarsi a un'opera più ambiziosa, ma l'insuccesso lo farà tornare sui suoi passi. Luigi, un giornalista lasciato da sua moglie, sconsolato si lascia andare fino a perdere anche il lavoro. Sergio, che sognava di diventare uno scrittore, si è accontentato di un piccolo lavoro in televisione, dove non viene stimolato e cede al peso della routine. Galeazzo, ormai anziano e deluso dalla sua patria e da quanti un tempo considerava amici, vuole smettere di fare l'attore e tornare in Venezuela, dove ha vissuto per un periodo in cerca di fortuna. Mario, ex partigiano, è diventato un deputato del partito comunista, ma vede naufragare giorno dopo giorno tutti gli ideali per i quali ha combattuto e, ormai in crisi, vive con leggerezza la storia d'amore con Giovanna, lasciando che tra loro ci siano soltanto quei brevi incontri sulla terrazza nelle belle serate romane...
http://www.comingsoon.it/Film/Scheda/Trama/?key=14560&film=La-terrazza
http://www.comingsoon.it/Film/Scheda/Trama/?key=14560&film=La-terrazza
La terrazza è un film sulla crisi del cinema italiano e più in generale sulla crisi della società italiana ai primi degli anni Ottanta, il tutto reso emblematico dall’analisi approfondita di alcuni personaggi. La terrazza è universalmente considerato il film che conclude l’esperienza della commedia all’italiana, che prende il via da I soliti ignoti (1958) di Mario Monicelli. Dopo questo film si continueranno a girare commedie (come dice Nanni Moretti è sempre il tempo di fare una commedia!), ma non saranno più ascrivibili al periodo classico e avranno caratteristiche diverse. Ettore Scola realizza uno dei suoi capolavori, un punto fermo della sua filmografia, che tenta di replicare molti anni dopo ne La cena (1998), dove compie un’analisi spietata della società contemporanea. La terrazza è il luogo dove si ritrova un gruppo di intellettuali romani e da una serata in compagnia parte l’espediente tecnico per analizzare diverse esistenze. Il regista ripete più volte la scena d’attacco per poi puntare l’occhio della macchina da presa su uno dei personaggi e raccontare i motivi della sua crisi. Jean-Louis Trintignant è uno sceneggiatore di commedie che non riesce più a scrivere e polemizza con Stefano Satta Flores, parodia del critico intellettuale. Scola mostra la crisi creativa dello scrittore e caratterizza l’ossessione di un produttore (Ugo Tognazzi) che vuol sapere soltanto se ciò che sta scrivendo fa ridere. Tognazzi è la macchietta di un produttore incolto che fa film volgari, ma accetta di girare un film intellettualistico per risolvere la crisi coniugale con la moglie (Ombretta Colli). Marcello Mastroianni è un giornalista politico in crisi sul lavoro (troppo accomodante) e negli affetti, perché la moglie (Carla Gravina) pretende una pausa di riflessione e pensa soltanto al lavoro televisivo. Serge Reggiani è un consigliere culturale Rai che si vede ridurre ufficio e potere dall’avanzata di raccomandati e produzioni statunitensi che non condivide. Vittorio Gassman è un politico comunista in crisi come il suo partito che cede alla tentazione di un’avventura extraconiugale, si innamora di Stefania Sandrelli e vive una storia d’amore lacerata da dubbi e pentimenti.
La terrazza è il film del fallimento e della crisi di una generazione, profondo e malinconico, denso di citazioni colte, al punto che ogni singola frase (anche in sottofondo) potrebbe rappresentare lo spunto per un film autonomo. Nella terrazza si consumano polemiche sul cinema, si fa ironia sui critici intellettuali che non amano le commedie, si punta il dito sugli attori falliti che tornano dall’America senza aver avuto successo e si stigmatizza lo stato di salute della commedia all’italiana. Il film è un eccezionale contenitore di idee, bisognerebbe studiare ogni dialogo e persino le frasi sussurrate per comprendere un’epoca storica descritta con abbondanza di particolari. Citiamo la sora Lella, portinaia del palazzo dove vive Trintignant che si rivolge a un fruttarolo usando le parole dei critici che disprezzano la commedia. Lo scrittore in crisi rinfresca le idee al rullo della macchina da scrivere sotto l’acqua del lavabo, dalle sue battute non vengono fuori parole ma immagini di Charlot, Totò, Marilyn e infine Stalin (così il critico sarà contento). Trintignant inventa al telefono con Tognazzi una finta storia sui neoconformismi e sulla colonizzazione culturale americana, ma soprattutto improvvisa una sceneggiatura volgarissima che al produttore piace, perché fa ridere. Il cruccio esistenziale dello sceneggiatore è che non può scrivere cose che non fanno ridere. L’episodio con protagonisti Marcello Mastroianni e Carla Gravina è emblematico, ci sono frasi stupende che sottolineano un amore in crisi, come Questa cena non avrà ricordi, ma tutto il dialogo è un capolavoro di incomunicabilità. Il marito parla di sentimenti, la moglie di lavoro, entrambi comprendono che per il loro amore non c’è futuro. Serge Reggiani dà vita a una maschera tragica da funzionario Rai che muore suicida sotto la neve di scena di Capitan Fracassa perché non comprende più il suo lavoro, si sente inutile in un’azienda che pensa soltanto al denaro. Il film lancia frecciate alla sinistra italiana e difende il ruolo dei cineasti: La Rivoluzione non la fa chi dovrebbe, perché la dovrebbe fare il cinema? Tognazzi è un perfetto produttore volgare, fa un film che non comprende e che non apprezza, finto intellettuale, trasgressivo, che cavalca una moda, solo per compiacere la moglie. Basta ridere! Bisogna mettersi al passo! Alla critica piacciono i film drammatici! Ma non crede neppure lui a quello che dice, anche perché non ha capito niente del film. Gassman dà vita a una toccante figura di politico innamorato, la crisi del partito comunista è anche la sua crisi di borghese che non se la sente di far soffrire la moglie per una passione da diciottenne. Scola cita pure Totò in una scena al bar dove Gassman e la Sandrelli conversano di spalle per non far capire che sono insieme. Lo scandalo scoppia ugualmente perché l’onorevole finisce sulla copertina di Eva Express. Emblematica la domanda che si pone il politico: È lecito essere felici anche se questo crea infelicità? Da citare anche una parte onirica dove Gassman pensa di fare un discorso all’assemblea per illustrare il suo tormento interiore ai compagni. Nel finale tutti i personaggi si ritrovano in terrazza, vediamo anche le comparsate amichevoli dello storico Lucio Villari e del regista Ugo Gregoretti. Il regista non dà risposte, continua a lanciare provocazioni e riprende con freddezza l’esplodere dei conflitti. Questa è la forza del film: rappresentare una situazione, indicare contraddizioni e crisi, porre domande e dubbi, senza essere didascalico. Tognazzi vorrebbe ricominciare a far ridere, ma lo sceneggiatore si ribella. Fa ridere? Con questa domanda hai distrutto la mia vita! Grida. E sembra impazzito. Un attore in crisi decide di tornare in Venezuela e di mollare tutto perché i suoi compagni sono patetici. Il film termina con una serie di canzoni popolari che gli uomini interpretano al piano tra di loro, mentre le donne conversano. La macchina da presa esce con discrezione dalla finestra e lascia i personaggi alla loro vita che in ogni caso deve andare avanti.
La terrazza viene definito una sorta di post scriptum alla storia della commedia all’italiana (Lourcelles), fa vincere la Palma d’Oro a Cannes a Carla Gravina come miglior attrice non protagonista e rappresenta il coronamento dell’opera di due grandi sceneggiatori come Age e Scarpelli.
Gordiano Lupi
http://www.tellusfolio.it/index.php?prec=%2Findex.php%3Flev%3D84&cmd=v&id=5341
La terrazza è il film del fallimento e della crisi di una generazione, profondo e malinconico, denso di citazioni colte, al punto che ogni singola frase (anche in sottofondo) potrebbe rappresentare lo spunto per un film autonomo. Nella terrazza si consumano polemiche sul cinema, si fa ironia sui critici intellettuali che non amano le commedie, si punta il dito sugli attori falliti che tornano dall’America senza aver avuto successo e si stigmatizza lo stato di salute della commedia all’italiana. Il film è un eccezionale contenitore di idee, bisognerebbe studiare ogni dialogo e persino le frasi sussurrate per comprendere un’epoca storica descritta con abbondanza di particolari. Citiamo la sora Lella, portinaia del palazzo dove vive Trintignant che si rivolge a un fruttarolo usando le parole dei critici che disprezzano la commedia. Lo scrittore in crisi rinfresca le idee al rullo della macchina da scrivere sotto l’acqua del lavabo, dalle sue battute non vengono fuori parole ma immagini di Charlot, Totò, Marilyn e infine Stalin (così il critico sarà contento). Trintignant inventa al telefono con Tognazzi una finta storia sui neoconformismi e sulla colonizzazione culturale americana, ma soprattutto improvvisa una sceneggiatura volgarissima che al produttore piace, perché fa ridere. Il cruccio esistenziale dello sceneggiatore è che non può scrivere cose che non fanno ridere. L’episodio con protagonisti Marcello Mastroianni e Carla Gravina è emblematico, ci sono frasi stupende che sottolineano un amore in crisi, come Questa cena non avrà ricordi, ma tutto il dialogo è un capolavoro di incomunicabilità. Il marito parla di sentimenti, la moglie di lavoro, entrambi comprendono che per il loro amore non c’è futuro. Serge Reggiani dà vita a una maschera tragica da funzionario Rai che muore suicida sotto la neve di scena di Capitan Fracassa perché non comprende più il suo lavoro, si sente inutile in un’azienda che pensa soltanto al denaro. Il film lancia frecciate alla sinistra italiana e difende il ruolo dei cineasti: La Rivoluzione non la fa chi dovrebbe, perché la dovrebbe fare il cinema? Tognazzi è un perfetto produttore volgare, fa un film che non comprende e che non apprezza, finto intellettuale, trasgressivo, che cavalca una moda, solo per compiacere la moglie. Basta ridere! Bisogna mettersi al passo! Alla critica piacciono i film drammatici! Ma non crede neppure lui a quello che dice, anche perché non ha capito niente del film. Gassman dà vita a una toccante figura di politico innamorato, la crisi del partito comunista è anche la sua crisi di borghese che non se la sente di far soffrire la moglie per una passione da diciottenne. Scola cita pure Totò in una scena al bar dove Gassman e la Sandrelli conversano di spalle per non far capire che sono insieme. Lo scandalo scoppia ugualmente perché l’onorevole finisce sulla copertina di Eva Express. Emblematica la domanda che si pone il politico: È lecito essere felici anche se questo crea infelicità? Da citare anche una parte onirica dove Gassman pensa di fare un discorso all’assemblea per illustrare il suo tormento interiore ai compagni. Nel finale tutti i personaggi si ritrovano in terrazza, vediamo anche le comparsate amichevoli dello storico Lucio Villari e del regista Ugo Gregoretti. Il regista non dà risposte, continua a lanciare provocazioni e riprende con freddezza l’esplodere dei conflitti. Questa è la forza del film: rappresentare una situazione, indicare contraddizioni e crisi, porre domande e dubbi, senza essere didascalico. Tognazzi vorrebbe ricominciare a far ridere, ma lo sceneggiatore si ribella. Fa ridere? Con questa domanda hai distrutto la mia vita! Grida. E sembra impazzito. Un attore in crisi decide di tornare in Venezuela e di mollare tutto perché i suoi compagni sono patetici. Il film termina con una serie di canzoni popolari che gli uomini interpretano al piano tra di loro, mentre le donne conversano. La macchina da presa esce con discrezione dalla finestra e lascia i personaggi alla loro vita che in ogni caso deve andare avanti.
La terrazza viene definito una sorta di post scriptum alla storia della commedia all’italiana (Lourcelles), fa vincere la Palma d’Oro a Cannes a Carla Gravina come miglior attrice non protagonista e rappresenta il coronamento dell’opera di due grandi sceneggiatori come Age e Scarpelli.
Gordiano Lupi
http://www.tellusfolio.it/index.php?prec=%2Findex.php%3Flev%3D84&cmd=v&id=5341
“Credevamo a un futuro diverso e non ci siamo accorti che il futuro è già passato”. “Non sei importante per nessuno, nemmeno per te”. “Stai sempre in cattedra, come tutti i falliti”. Queste ed altre considerazioni, queste ed altre accuse vengono pronunciate in C’eravamo tanto amati, ma sarebbero potute stare tranquillamente in bocca a tutti quegli intellettuali, veri emblemi di ipocrisia, che costellano non soltanto il mondo delle terrazze di Scola, ma in generale quello delle terrazze del “palazzo” e soprattutto dello strapotere della (dis)informazione. Sono proprio quegli stessi che oggi si sciacquano la bocca recitando a memoria le staffilate degli aforismi di Flaiano, senza dire a nessuno che lo scrittore li aveva immortalati in necrologi senza appello; sono quegli stessi che scrivono saggi come Goethe sulla base di veline redatte dai soliti “negri” degli uffici stampa; sono quegli stessi che non vedono e leggono niente e danno l’impressione di sapere la Treccani a memoria. Sono quegli stessi che, pestati a sangue da Scola, Age e Scarpelli in La terrazza hanno cercato (ma come suonano ridicole le motivazioni e i distinguo) di tirar fuori ogni artiglio per difendere i loro “particulari” di casta. I “soliti noti” padroni della “cultura” in Italia, che si palleggiano da quarant’anni le Presidenze come i politici i Ministeri, non potevano non sentirsi offesi sia dal clima di un film che li smascherava, sia dalle chiacchiere della loro vuota esistenza mondana: “Il meglio di noi è soltanto ciò che gli altri immaginano di noi”. “Siete manutengoli del consenso”, “i privilegiati depressi fanno più schifo dei privilegiati contenti”, “Dürer non e una marca di birra”, e così via. Per quanto gli stessi autori di La terrazza abbiano tentato di attenuare, con spiegazioni “a posteriori”, il tiro delle loro accuse, non c’è dubbio il film mette alla berlina l’arrivismo, il velleitarismo, la demagogia dell’intellighentia nostrana.
[...] In Italia, un film con questi contenuti non poteva che fare notizia, stimolare la discussione, scatenare la polemica e determinare persino interpretazioni che fuggivano per la tangente. Non c’è praticamente giornale o settimanale italiano che non abbia dedicato le sue colonne a La terrazza. Molte sono state le interviste a Scola, numerosi i dibattiti. Tanto clamore, più che dall’argomento in sé, è stato causato dal modo con cui l’argomento è stato affrontato. Non era certo la prima volta che il cinema si interessava del problema degli intellettuali e, in quelle occasioni, non si erano mai scatenate polemiche così aspre. Forse non si è perdonato a Scola il fatto che, per la prima volta, ad entrare in casa di certi intellettuali fosse un autore etichettato come “comico”, quindi “non autorizzato”. In realtà Scola aveva già scritto molte storielle sulla categoria, durante gli anni del “Marc’Aurelio”; come sceneggiatore, li aveva qua e là sbeffeggiati, per esempio, in Fantasmi a Roma o in I mostri; come regista ce ne aveva dato un assaggio in C’eravamo tanto amati, ma anche in Il commissario Pepe. Solo che lo aveva fatto in toni, diceva la critica, di una “comicità greve”, tale da non potere essere presa neppure in considerazione. Qui in La terrazza, Scola prende invece il toro per le corna “facendo sul serio”, in maniera più approfondita e adoperando un humour più sottile. Colpisce i personaggi al cuore e li smaschera, dalla macchietta all’uomo, fino a renderli persino identificabili, oltre che riconoscibili. Sono stati in molti, quindi, a sentirsi (Scola, forse, non volente) nell’occhio del mirino di un “J’accuse” generalizzato. C’è stato, perciò, chi ha reagito istericamente, chi si è scoperto, chi si è barricato, chi si è semplicemente allineato al coro dei dissensi tagliando corto con attacchi indiscriminati. Quasi nessuno ha tenuto conto di quelle che erano le intenzioni dell’autore, ampiamente desumibili da questa dichiarazione, che assumiamo come esemplificativa di tante altre: “La terrazza è il luogo dove, nelle sere d’estate, gli intelligenti romani cenano in piedi. Sono intellettuali, sono borghesi, sono preoccupati: perché sono in età pensionabile, perché il loro prestigio è in declino, per calo d’ispirazione creativa o per mancanza di progetti culturali, per delusione da rivoluzioni mancate o per rimorsi da complicità prestate a misfatti culturali. Ma conoscono la storia e sanno che, quando la borghesia è sembrata sul punto di dover cedere il suo potere ad altre classi, le ha piuttosto assorbite, si è trasformata, ha infine rafforzato il suo ruolo. Ha lasciato le sue scrivanie ai figli e, adesso, alle mogli. Questo li consola, insieme alla capacità, tutta borghese, di analizzarsi con lucidità e ironia. Incapaci di tragedia, curano la loro nevrosi parodiando se stessi. È un funereo diletto, che però li salva. Il film dovrebbe essere il diario di queste strutture dell’inganno, tenuto dagli eroi del lavoro culturale, nell’ora del “tramonto”. [...] Mi occupo di una particolare fascia di questa generazione di cinquantenni che ha a che fare con il mondo della comunicazione e quindi con le responsabilità connesse a questa comunicazione. Sono personaggi, appunto, che operano attraverso la stampa, il cinema, il teatro, la televisione, e anche la politica – le commissioni culturali dei partiti – e quindi si pongono delle domande, un po’ espresse, un po’ inespresse, un po’ a loro stessi, un po’ agli altri: questa informazione che loro hanno portato avanti, è stata anche una formazione giusta? Quello che andava fatto per partecipare alla costruzione della coscienza collettiva è stato fatto? Non si poteva fare qualcosa di più? Credo che questa sia oggi, nei vari settori culturali, la domanda che dobbiamo porci. Cioè gli intellettuali che hanno questa responsabilità – sia che scrivano un romanzo, che facciano un film, che programmino una trasmissione televisiva, che si occupino della politica culturale di un partito – di fronte al pubblico, di fronte alla cosiddetta massa, che tipo di responsabilità hanno avuto? Come sono riusciti a migliorare, a formare questa coscienza collettiva? La domanda investe anche i critici cinematografici. Sono sicuri i critici cinematografici d’aver fatto quello che dovevano, quello che la loro professione richiede? Non solo di mediazione tra l’opera e il pubblico, ma anche di esatta considerazione di quello che è il pubblico e di quello che è l’opera. I critici conoscono il pubblico? Io leggo spessissimo, per esempio, questa frase nelle critiche cinematografiche: “L’autore ha fatto molte concessioni al pubblico” oppure “molte concessioni alla platea”. Personalmente, io credo che vadano fatte tutte le concessioni al pubblico e alla platea e nessuna al critico cinematografico. Quindi ecco che già non ci intendiamo sul linguaggio, perché evidentemente il critico inconsciamente disprezza il pubblico. Invece io credo che un autore non debba assolutamente disprezzare la platea, anche perché nella parola platea non c’è nulla di negativo, anzi, è proprio quella coscienza collettiva che tutti dobbiamo rispettare, che tutti dobbiamo contribuire, semmai, a migliorare”.
Sono, questi, interrogativi che La terrazza propone puntualmente, senza però la presunzione di dare soluzioni. Ponendo tali domande sulla responsabilità degli intellettuali, Scola non poteva non approdare obiettivamente che ad un affresco di negatività fallimentare. Anche in La terrazza il discorso è intessuto con il consueto e imprescindibile registro di un umorismo che raggiunge esiti di sublimazione della vicenda, elevando i personaggi e le loro storie a valori universali, coniugando il comico con il tragico e facendo scaturire l’uno dall’altro. Non a caso Mario, parafrasando Pirandello, dice: “Ormai siamo tutti così. Personaggi drammatici che si manifestano solo comicamente”. [...]
Piermarco De Santi, I film di Ettore Scola, Gremese, 1987
http://www.municipio.re.it/manifestazioni/ufficio_cinema/Archivio_schede/schede_tutte/Scola/Terrazza.htm
Eeeh, Amarcord, qué sorpresón. Después del ciclo con la familia Comencini, un Scola en ripeo de lujo, como se lo merecen pelis como esta
ResponderEliminarGracias, amigo