ESPACIO DE HOMENAJE Y DIFUSION DEL CINE ITALIANO DE TODOS LOS TIEMPOS



Si alguién piensa o cree que algún material vulnera los derechos de autor y es el propietario o el gestor de esos derechos, póngase en contacto a través del correo electrónico y procederé a su retiro.




lunes, 1 de febrero de 2021

Escalation - Roberto Faenza (1968)

TITULO ORIGINAL
Escalation
AÑO
1968
IDIOMA
Italiano
SUBTÍTULOS
Inglés e italiano  (Opcionales)
DURACIÓN
89 min.
PAÍS
Italia
DIRECCIÓN
Roberto Faenza
GUIÓN
Roberto Faenza
MÚSICA
Ennio Morricone
FOTOGRAFÍA
Luigi Kuveiller
REPARTO
Lino Capolicchio, Claudine Auger, Gabriele Ferzetti, Didi Perego, Leopoldo Trieste, Paola Corinti, Dada Gallotti, Jacqueline Perrier
PRODUCTORA
Cemo Film
GÉNERO
Comedia. Drama


Sinopsis
Luca, hijo de un industrial, no aprecia la sociedad que le rodea y vive como un hippie en Londres. Su padre le hace regresar a Italia, le da un empleo en la fábrica y le hace casarse con Maria Carla, la cual quiere apoderarse de la fortuna de su suegro. Luca mata a su esposa y esparce las cenizas en el mar, después, perfectamente integrado vuelve a su trabajo en la fábrica. (FILMAFFINITY)

2 
4 

Opera prima di Roberto Faenza, Escalation è un bel recupero che torna a parlarci di un lontano cinema contestatario, modulato sui toni della satira grottesca e della freddezza concettuale.

Escalation (1968) di Roberto Faenza è innanzitutto un apologo contestatario, che nella sua sostanza narrativa ripercorre un paradigma roccioso, necessario e prevedibile nel suo svolgimento. Prima di ogni altra cosa Faenza vuol dare vita infatti a un racconto esemplare di reintegrazione sociale, individuando tappe ben precise nella scansione di un chirurgico reinserimento di un disallineato nel pensiero dominante. Fortemente esemplari sono infatti i personaggi evocati: un giovane contestatore ingenuo e sognatore, il padre industrialotto, lo strumento della psicanalisi come grimaldello del conformismo. E pure un intervento forzato della psichiatria. Escalation è dunque un film politico e platealmente a tesi, che sceglie i territori della satira grottesca, del freddo straniamento e dell’essenzialità di racconto. Faenza sembra incrociare lo straniamento brechtiano al vivido cromatismo del pop, riducendo al contempo il racconto a poche linee necessarie. Ripercorrendo luoghi ben conosciuti (quantomeno a posteriori) del cinema contestatario, Faenza allestisce intorno al protagonista Luca varie forme di potere, alleate tra loro nel tentativo di riportare la “devianza” nei territori sicuri e prevedibili della società costituita.
Il padre/industria, non meglio identificate associazioni che si occupano di ricondurre fuggiaschi in patria, psichiatria violenta e utilizzata come strumento di repressione politica, psicanalisi, forze dell’ordine pronte a chiudere un occhio davanti al peso di notabili del potere economico. Non ultimo, il sesso, che come ben sottolinea Davide Pulici negli extra annessi al dvd si tramuta in strumento ambiguo. Se da un lato la grande onda liberatoria della contestazione porta con sé un’ulteriore e destabilizzante liberazione erotica, dall’altro il sesso può anche trasformarsi in strumento reazionario e controrivoluzionario. In Escalation sembra prevalere questa seconda tendenza, che identifica nell’affascinante psicologa Carla Maria non solo lo strumento di una psicanalisi rigorosamente conformistica, ma anche il veicolo per la scoperta del piacere e dell’istinto. E niente, in fondo, è più reazionario dell’attaccamento al piacere, che chiude l’individuo in una sfera privata, individuale ed egoistica, pronta a reclamare il possesso esclusivo di un altro essere umano. Faenza inquadra bene il ricatto sotteso alle strategie messe in atto dalla donna, il suo scaltro sottrarsi ai desideri di Luca dopo averli lungamente stuzzicati. Nella negazione del piacere risiede un subdolo strumento di dominio sull’altro, un continuo spostamento del confine sempre più in avanti, che permette di accampare richieste con la promessa implicita di un futuro concedersi. Nella scoperta del sesso Luca cade dal suo ingenuo paradiso terrestre verso il particolarismo dell’interesse personale. Dimentica a poco a poco Buddha e l’India, chiuso nella trappola del desiderio innescata da Carla Maria.

Nell’esordio un giovane Lino Capolicchio tratteggia infatti una sorta di nuovo Candido riletto e rivisto alla luce degli umori della contestazione, dove lo stupore di fronte all’universo si delinea, tra le altre cose, tramite nuove passioni per le culture orientali. Lungo il percorso di Escalation Luca va poi incontro a una letterale rieducazione, che si esplicita anche in chiari mutamenti fisici. Il giovane esordisce nel film assumendo i comportamenti di un clown disarticolato, che già contiene nella gratuità dei liberi movimenti del suo corpo la messa in discussione di un mondo fatto di stretti legami tra forma e funzione – in un mondo fatto di necessari rapporti causa/effetto, anche il corpo deve interagire con l’ambiente secondo posture e interventi razionali, evitando il gesto fine a se stesso. Per progressivi mutamenti, Luca assume poi pettinature, abbigliamenti, sguardi e movimenti sempre più coerenti con l’ambiente circostante, in un inarrestabile processo di essenzializzazione e funzionalizzazione dell’espressione corporea.
Al contempo, le scelte profilmiche di Faenza aderiscono a tendenze poptical molto diffuse nel cinema dell’epoca, sposando l’estetica dei colori netti a contrasto, senza ombre e chiaroscuri, con particolare enfasi sul rosso, l’arancione e il violetto. Tale tendenza espressa in costumi e arredamenti ricopre una duplice funzione. Da un lato, contribuisce a sua volta all’evocazione di un universo straniato, in cui spesso la freddezza delle enunciazioni di battute si muove verso la teoria brechtiana dell’autocoscienza dell’attore nel momento della recitazione. Dall’altro, evoca cromaticamente un universo di conformismo, dove la moda si traduce in oggetto di condivisione estetica, di nuovo secondo dinamiche egemoniche – operazione in linea con la sostanza della pop art figurativa.
Certo, a rivedere dopo 50 anni certe tutine monocrome indossate da Lino Capolicchio e Claudine Auger è difficile stabilire un netto confine tra distanza e complicità. Vien da ridere, molto, forse oltre le intenzioni originarie di Faenza. Tuttavia tali scelte compongono la sostanza espressiva di Escalation secondo un progetto saldo e coerente, in cui trova posto anche un uso intelligente del commento musicale, ripartito tra temi originali di Ennio Morricone e riletture di classici (il Dies Irae). E, ancora in linea con l’aria del tempo, si evocano pure scenari da Body Art, dove il corpo si traduce in oggetto plastico per operazioni estetiche.

Nella sua conclusione, Escalation marca anche qualche tratto di intelligente originalità, individuando nel rientro nei ranghi operato (e subito) da Luca una sorta di scaltro compromesso tra la sua natura contestataria e le istanze della società. Alla fine non si è sicurissimi che Luca, da cinico e opportunista, abbandoni del tutto se stesso per omologarsi e integrarsi. Giunge all’omicidio perché ferito nei sentimenti, lascito ingenuo della sua vita precedente, mentre i metodi adottati per perpetrare il crimine restano debitori delle culture lontane alle quali è stato affezionato per lungo tempo, una sorta di traduzione in termini produttivi di culture altre – l’idea della produzione, dunque, si rivela comunque vincente e schiacciante.
Il funerale conclusivo è al contempo atto di fede nei confronti della società dominante ma è anche imposto da Luca secondo modalità scardinanti (i suonatori neri, la bara di ghiaccio), che contengono un’implicita contestazione dell’ipocrisia insita nelle esequie decorose e ben pettinate di stampo borghese. Cosicché il funerale, di per sé già teatrino sociale, si tramuta sotto queste vesti in commento e critica consapevole del teatrino stesso, teatrino di secondo livello. Alle sue ultime battute Escalation mostra un Luca che non diventa suo padre, ma impara a imitarlo, e nel meccanismo dell’imitazione è già insita una corrosiva demistificazione. “Fare come” implica già una satira e una presa di distanze, costruita sull’ingigantimento dei tratti più marcati e ridicoli di specifici comportamenti. Certo, le note conclusive non possono che essere piegate al pessimismo e alla rinuncia. In quel sacco dove Luca raccoglie i suoi simulacri carichi d’affetto ci finisce tutta la sua vita precedente, e già nell’idea del compromesso è del resto racchiusa la sconfitta. Tuttavia, avviandosi a sostituire il padre, Luca magari utilizzerà la sua acquisita scaltra consapevolezza per -chissà- tentare di scardinare il sistema dall’interno.

Pochissimo visto e circolato, e pure rieditato successivamente con un titolo (L’integrato sessuale) che attirasse più superficialmente un pubblico di bassi appetiti, Escalation è dunque un bel recupero, ripescato dagli esordi di un giovanissimo Roberto Faenza giunto qui al suo primo lungometraggio – all’epoca dell’uscita del film aveva appena 25 anni. Per riscoprire, forse, che Escalation narra un po’ profeticamente anche la successiva integrazione dello stesso Faenza, passato da questo cinema corrosivo e intelligente alle anodine coproduzioni internazionali dagli anni Novanta in poi.
Massimiliano Schiavoni
https://quinlan.it/2018/07/09/escalation/

"Il film sembra satireggiare una società che, integrandolo nel suo sistema senza anima, spersonalizza l'individuo e vanifica le sue più nobili aspirazioni. Alquanto fragile nella schematizzazione psicologica dei personaggi, il lavoro amalgama il sarcasmo e l'ironia fino a raggiungere formule grottesche e paradossali, con un linguaggio estroso e agile, funzionale nel colore e nell'ambientazione. Tuttavia non riesce dl tutto convincente, per l'artificiosità e l'intonazione astratta delle motivazioni, le incertezze e i salti di tono tra la feroce caricatura realistica del padre e le nebulose aspirazioni del protagonista, dando troppo sovente l'impressione di risolversi in un puro gioco intellettualistico."
(Segnalazioni cinematografiche, vol. 64, 1968)

Cinqunatenario in questo 2018 del, comunque lo si guardi, fondamentale 1968. Sperando in rievocazioni e celebrazioni assai sobrie e poco trombone, e soprattutto senza patetici reducismi, (ri)vediamoci questo film di Roberto Faenza – il suo primo – uscito proprio in quell’anno fatale. E che dello spirito di quel tempo intercetta parecchio: la rabbia senza molte cause o di molte confuse cause, il rigetto istintuale di ogni autoritarismo, la rivoluzione antifamiliare. mentre,grazie al cielo, qui non c’è traccia di quel veteromarxismo appena risciacquato nel maoismo che della contestazioone generale e antisistema fu uno degli aspetti più discutibili. Ecalation è una commedia grottesca che mette alla berlina l’organizzazione della fabbrica e del sistema famiglia. Con un figlio hippie richiamato dal padre a occuparsi dell’azienda. Solo che, viste le riluttanze del rampollo, il genitore-padrone lo manda sul lettino di una terapeuta perché lo riconverta ai valori borghesi. Dal lettino al letto. Il figlio si innamora della sua psicanalista convolando a nozze. Ma quando si renderà conto che lei lo sta usando per la sua scalata sociale, prenderà provvedimenti assai brutali. Il titolo ammicca all’escalation militare, di cui molto si parlava allora sulla stampa, degli Stati Uniti in Vietnam contro i comunisti del Nord, e già questo. Il mescolone tra istanze di liberazione sessuopsichica e le distruzioni di ogni ordine patriarcal-capitalista è assai tipico degli anni Sessanta, prima che il marxismo-leninismo più grigio e disciplinatorio spazzasse via quelle venature anarcoidi del ‘movimento’. Escalation forse non è un gran film, ma è un perfetto, eloquente reperto archeologico in grado di ri-raccontarci molto del suo tempo. Curiosamente uscì quasi in contemporanea con un altro film affine, Grazia zia di Salvatore Samperi. Ma il vero archetipo di entrambi, il film seminale da dove tutto comincia, è I pugni in tasca di Bellocchio di qualche anno prima. Lino Capolicchio in Escalation rifà evidentissimamente i modi di Lou Castel dei Pugni. Gabriele Ferzetti è il padre borghese da abbattere. Claudine Auger, già Bond Girl, è la terapeuta-amante-moglie assai calcolatrice.
https://nuovocinemalocatelli.com/2018/01/07/il-film-imperdibile-stasera-in-tv-escalation-dom-7-genn-2018-tv-in-chiaro/


 
 

No hay comentarios:

Publicar un comentario