ESPACIO DE HOMENAJE Y DIFUSION DEL CINE ITALIANO DE TODOS LOS TIEMPOS



Si alguién piensa o cree que algún material vulnera los derechos de autor y es el propietario o el gestor de esos derechos, póngase en contacto a través del correo electrónico y procederé a su retiro.




domingo, 18 de julio de 2021

Pane, amore e... - Dino Risi (1955)

TÍTULO ORIGINAL
Pane, amore e...
AÑO
1955
IDIOMA
Italiano
SUBTÍTULOS
Español (Separado) y Francés (Incorporado)
DURACIÓN
93 min.
PAÍS
Italia
DIRECCIÓN
Dino Risi
GUIÓN
Ettore M. Margadonna. Historia: Dino Risi, Ettore M. Margadonna, Marcello Girosi, Vincenzo Talarico
MÚSICA
Alessandro Cicognini
FOTOGRAFÍA
Giuseppe Rotunno
REPARTO
Vittorio De Sica, Sophia Loren, Lea Padovani, Antonio Cifariello, Tina Pica, Mario Carotenuto, Yoka Berretty, Virgilio Riento, Antonio La Raina
PRODUCTORA
Titanus
GÉNERO
Comedia. Romance | Comedia romántica. Secuela

Sinopsis
El brigada Carotenuto, después de dejar el cuerpo de los carabineros, regresa a Sorrento, su ciudad natal. A su llegada, es recibido por su hermano, don Matteo, párroco de la ciudadela, y por el cuerpo de guardias urbanos, cuyo mando asumirá. El problema surge cuando se entera de que no podrá vivir en su casa natal, porque está ocupada por una joven viuda, doña Sofía, una hermosa pescadera, llamada "La brava". (FILMAFFINITY)

Premios
1955: Premios David di Donatello: Mejor actor (De Sica) y mejor producción (ex aequo)
1956: Festival de Berlín: Mención de honor

2 
4 

La década del cincuenta fue la década donde las cinematografías de todo el mundo comenzaron a circular como nunca antes. Con la irrupción del neorrealismo, Italia picó en punta a la hora de traer novedades y lograr la llegada global de sus films. Unos años más tarde ya las películas habían adquirido un estilo más relajado, humorístico y costumbrista. Neorrealismo rosa, como fueron apodados estos film populares que mostraban Italia en todo su esplendor y su personalidad, pero sin la crudeza angustiante de los films neorrealistas. Basta ver al mismísimo Vittorio De Sica haciendo de protagonista de estas comedias y compararlo con su trabajo anterior como director para ver la diferencia entre ambas formas de cine italiano de llegada internacional.

Vittorio De Sica fue la estrella de cuatro comedias románticas: Pan, amor y fantasía (Pane, amore e fantasia, 1953) de Luigi Comencini, con Gina Lollobrigida, un verdadero clásico de todos los tiempos, puntapié inicial para esta clase de films; Pan, amor y celos (Pane, amore e gelosia, 1954) con la misma Gina Lollobrigida y dirigida también por Luigi Comencini; Pan, amor y… (Pane, amore e…, 1955) dirigida por Dino Risi, junto a Sophia Loren y Pan, amor y… Andalucía (1959) dirigida por Javier Setó, con Carmen Sevilla.

Ambientada en la bahía de Nápoles. El mariscal Antonio Carotenuto (Vittorio De Sica) regresa a su ciudad natal de Sorrento para hacerse cargo de la policía de tránsito local. Doña Sofía (Sophia Loren), una atractiva pescadera viuda, ha alquilado la casa y se niega a dejarla cuando regresa Carotenuto. El hermano del mariscal, el párroco local, intentará solucionar las cosas pero no puede evitar que su hermano se sienta atraído por la joven.

La copia a todo color que se estrenó en Netflix justifica en sí mismo la visión de Pan, amor y… una comedia romántica de manual, que tal vez tenga su fórmula algo agotada con respecto a los films que la precedieron, pero vista en el 2020 resulta diferente a todo y garantiza diversión con un fondo espectacular y unos colores que ya no existen en el cine. Sophia Loren acá está desatada, explotando su carga sensual natural y su talento para la comedia. De Sica también está en su punto más alto de comediante, siempre cómodo en el rol de chanta total. La película nunca se vuelve u oscura, siempre mantiene su tono ligero y juguetón y entrega varias escenas de pura felicidad.

Dino Risi deja de lado algunos de sus dardos más filosos y sus comentarios sociales para entregarse a la belleza del paisaje y el carisma de sus actores en esta comedia cuya herencia puede verse en muchas comedias románticas de las décadas siguientes. Incluso se puede adivinar el modelo actoral que muchos, incluso hoy, han copiado de Sophia Loren y Vittorio De Sica. La popularidad de la actriz llegó a ser tan grande que en Argentina la película se llamó Pan, amor y Sophia Loren.
http://www.leercine.com.ar/pan-amor-y/


Anche questo terzo episodio delle avventure del Maresciallo Carotenuto è prodotto dalla Titanus non più dalla regia di Luigi Comencini ma di Dino Risi intitolato “Pane, Amore e…” anno 1955 in CINESCOPE La pellicola è a colori ad opera della TECNOSTAMPA.

Il soggetto è scritto, da Ettore M. Margadonna, cui gli è attribuita sceneggiatura e dialoghi, realizzato da Marcello Girosi con Vincenzo Talarico e dallo stesso regista Risi. 
Le musiche, come in “Pane, amore e fantasia” e “Pane, amore e gelosia”, sono create da Alessandro Cicognini.
In questo episodio, apparte il Maresciallo Carotenuto Antonio interpretato da Vittorio De Sica e la sua governante Caramella – Tina Pica e una breve comparsa di don Emidio (Virgilio Rientro), il cast artistico è completamente rinnovato. Infatti, troviamo la bellissima Sophia Loren (Sofia “a Smargiassa”); Antonio Cifariello in Nicola Pascazio, Nicolino, fidanzato della Smargiassa; Lea Padovani nel ruolo di Donna Violante Ruotolo; Mario Carotenuto, Don Matteo, fratello del maresciallo, cognome vero sia di attore sia di protagonista.

''Pane, amore e...''La location è diversa, dopo una breve panoramica a Sagliena la trama si svolge a Sorrento, paese di origine del Maresciallo.
Il Maresciallo Carotenuto ha cinquantaquattro anni. Dopo trent’anni di onorata carriera è arrivato il momento di riposo e messo in congedo illimitato a Sorrento avrà l’incarico di Comandante delle Guardie Metropolitane. Le valigie sono pronte.
Salutata la nuova levatrice (Yvonne Sanson), ultimo fotogramma nel pullman in “Pane, amore e gelosia, Luigi Comencini, 1954”, e don Emidio (V. Riento), si reca con Caramella (Tina Pica) alla carrozza e insieme lasciano la montagna alla volta di Sorrento. “Ma non me lassa, non darme stu tormente, turna a Surriente, fammè campà”.
Durante il viaggio in battello Napoli-Sorrento il nostro maresciallo presenta a Caramella tutte le bellezze della sua amata terra: o Vesuvio, Procida, Ischia, Capri, ma come sempre l’uomo perde il pelo ma non il vizio, alla vista delle donne si ribolle il sangue. Incontra una svedese e non resiste e nel film i due s’incontreranno più volte e sarà la provvidenza a fare in modo che il fratello lo riporti sulla retta via.

Arrivati a Sorrento, dopo aver salutato suo fratello don Matteo (Mario Carotenuto), salgono in carrozza e strada facendo i tre incontrano Sofia “A Smargiassa” che abitando nella casa del maresciallo l’intima a liberare la casa “ampresse, ampresse”


''Pane, amore e...''Provvisoriamente il Carotenuto con la sua governante sono ospitati da Donna Violante Ruotolo, vedova, donna Pia che non ama essere turbata. Il fratello sacerdote gli raccomanda di conseguenza un comportamento consono evitando di turbare in qualsiasi modo la pace e la tranquillità della donna. Tra il comandante delle guardie metropolitane e Donna Violante nasce agli inizi un rapporto di amore e odio ma poi si affievolisce addirittura diventando fidanzati ma questo avverrà solo a fine film.
Sofia tenta in tutti modi nonostante sia fidanzata con Nicolino (Nicola Pascazio) di fare il doppio gioco con Antonio. Prima di tutto tirando fuori la questione che essendo vedova di soprassedere all esecuzione di sfratto a suo carico e ci riesce. Inoltre chiede al Carotenuto di aiutare Nicolino per l’esame bandito in municipio per due posti di Guardia municipale e passa gli esami.

Il maresciallo e Sofia s’incontrano clandestinamente ai “bagni da regina Giuanna” e dichiara a chiare lettere di volerla sposare fidanzandosi ufficialmente.  Nicolino, scoperta la tresca, decide di dare un taglio al loro rapporto. La sera stessa, tutti sono a una festa al locale del mare. Presente anche Nicolino, tutti ballano un bel “Mambo italiano” vi lascio immaginare la Loren e Antonio come si dice a Napoli “e sette bellezze”. Nicolino finite le danze e ingelositosi dal fatto che lei è col Comandante delle Guardie, dichiara a Sofia che tra loro è finito tutto e di voler partire nel lontano Venezuela.

''Pane, amore e...''Don Matteo alla notizia del matrimonio con Sofia non reagisce bene e nonostante gli dica a toni accesi, pensaci, non c’è niente da fare vuole sposarla e basta a costo di pagarne amare conseguenze.
In questo episodio, dobbiamo ammettere il maresciallo si comporterà sempre come un Don Giovanni, ma da vero galantuomo. Non solo lascia la sua casa a Sofia ma metterà pace tra Sofia e Nicolino. Nicolino essendo bracciante non ha un’ottima cultura in italiano. Recatosi in municipio per ritirare i documenti per la partenza, incontra il Carotenuto e sotto sua dettatura Nicolino scrive una bella lettera d’amore di riappacificazione alla sua innamorata Sofia. E ringraziato il cielo, garbato lo santo, tornano insieme felici e contenti.

Il maresciallo ormai a poche speranze con Erika la svedese è andata male anche per l’intervento del fratello, con Sofia lo stesso grazie al suo intervento, e adesso…
E come dice il detto “Dio vede e provvede”. Caramella, all’insaputa di Antonio, consiglia donna Violante di vincere la paura e corteggiare il maresciallo. Ormai il maresciallo è sconfitto. Seduti sul divano insieme al fratello, gli chiede quale sia l’ordine monastico più rigoroso.

''Pane, amore e...''Don Matteo gli risponde che esistono i Certosini, ma più rigorosi ancora sono i padri Trappisti che tra loro si salutano con il motto “fratello, ricordati che devi morire”. Antonio gli augura Santa notte e va a dormire. Entrato nella stanza da letto, presente Caramella che alla battuta di Antonio “Fratello, ricordati devi morire”, lei gli risponde “Fratello vatti a coricare”.
Dopo che Caramella esce dalla stanza, il maresciallo sente suonare dalla stanza di donna Violante il pianoforte, si avvicina e i due decidono di suonare un pezzo a quattro mani e avviene il colpo di fulmine. I due cadono dallo sgabello e, ultima scena divertente, il fratello prete gli urla “Tonino” pensando che per l’ennesima volta se la tentasse a corteggiare una signorina come donna Violante, e Antonio gli risponde “Mattè sto mpegnato mo’, lassame n’pace” e  i due si fidanzano e li ritroveremo alla vigilia delle nozze nel quarto e ultimo episodio della serie “Pane, amore e Andalusia” di Javier Seto, 1958.
Claudio Castaldi
http://www.cinemecum.it/newsite/index.php?option=com_content&view=article&id=4852%3Apane-amore-e-di-dino-risi-1955&catid=83&Itemid=30


Trama:
Il maresciallo Carotenuto, lasciata l'arma dei carabinieri, torna alla natia Sorrento dove viene accolto dal fratello Don Matteo, parroco della cittadina, e dal corpo dei vigili urbani, dei quali il maresciallo assumerà il comando. La vista delle persone care lo allieta, ma quando apprende che non potrà prendere possesso della casa natia, questa notizia gli guasta la gioia del ritorno. La sua casa è occupata da una giovane vedova, donna Sofia, una bella pescivendola soprannominata "La Smargiassa". Carotenuto è costretto quindi a prendere alloggio in casa di donna Violante Ruotolo, una pia zitella, ancora piacente, che vive ritirata in seguito ad una delusione amorosa. Il maresciallo non è insensibile al fascino di donna Sofia e per farle cosa gradita le proroga il contratto d'affitto, annullando l'ingiunzione di sfratto mandatale da suo fratello, e promuove negli esami di concorso per un posto di vigile urbano un giovane raccomandato della bella vedova, Nicolino. Questi è pazzamente innamorato di Sofia, la quale per burlarsi del geloso spasimante accetta la richiesta di matrimonio di Carotenuto. Dopo una burrascosa spiegazione con donna Sofia, Nicolino, disperato, decide di partire. Quando lo viene a sapere, Sofia ne è addolorata s'accorge di amare veramente il giovane. D'altra parte il maresciallo, durante una festa da ballo cui era intervenuto come fidanzato di donna Sofia, scopre che anche Violante è una bella donna. Quando s'accorge che Sofia ama Nicolino, il maresciallo compie il bel gesto di riunire i due innamorati. Egli si unirà a donna Violante, che, a suo modo, gli ha già fatto capire di amarlo.

Critica (1):
l maresciallo Carotenuto se n'è andato in pensione; anzi in congedo illimitato, ma un uomo del suo stampo non può rimanersene senza far niente, così eccolo accettare la carica di comandante dei vigili urbani che la natia Sorrento si è affrettata a proporgli appena ha dimesso l'uniforme dei carabinieri. A Sorrento il maresciallo-comandante ha ancora un fratello, che è un rispettabile parroco, e la casa avita, occupata per il momento da una bella pescivendola, Donna Sofia, che, nonostante legalmente sfrattata, non sembra affatto decisa a lasciare il campo libero al nuovo venuto. In attesa di risolvere la situazione, il parroco ha trovato alloggio al fratello in casa di una giovane e timoratissima vedova, pur sapendo quanto possa essere pericolosa quella vicinanza per il brizzolato, ma sempre giovanile maresciallo. Il pericolo, comunque, non sembra risiedere tanto nella vedovella quanto nella esuberante pescivendola che, pur di non abbandonare quella casa cui ormai si è piacevolmente abituata, non esita a circondare di mille irresistibili moine il nuovo comandante; e questi perde subito la testa dando immediatamente alla ragazza partita vinta su tutto: anche su un certo posto che ella gli chiede con insistenza per un lontano parente... (vale a dire per il suo spasimante). Ma è proprio questo giovanotto che, come al solito, combina un sacco di guai perché, irritato dai pettegolezzi che, di colpo, traversano tutta Sorrento, decide di piantar baracca e burattini per andarsene in... Venezuela. Nonostante i continui sgarbi che gli usa, Sofia, però, ne è sinceramente innamorata e quella minacciata partenza la mette alla disperazione. Il comandante ancora una volta capisce l'antifona e, pur avendo già fatto la sua brava domanda di matrimonio, torna precipitosamente sulle sue decisioni e accomoda tutto fra Sofia e il suo innamorato. Per lui, bell'e pronta, c'è la vedovella che, all’improvviso per i consigli dell’esperta Caramella (venuta anche lei a Sorrento) si è mutata in una seduttrice di prima forza. E il baldo Carotenuto, naturalmente, si fa sedurre senza opporre resistenza... Più semplice come intreccio e come temi, questa terza puntata della serie Pane, amore rivela forse una maggiore allegria e una più fresca immediatezza di argomenti. I suoi spunti, tutti decisamente farseschi, sono svolti dalla regia di Dino Risi con un piglio festosissimo e brioso sì che raramente il racconto concede pause o soste alla sua colorita girandola di trovatine comiche, di gags, di frizzi e di sberleffi. Ogni personaggio sa di caricatura, ogni situazione luccica di malizia e di ironia e anche se l’azione è un po’ schematica e i fatti sono scarsi il pubblico non ha tempo di accorgersene grazie alle risate che ad ogni istante la vicenda gli reclama. Concorrono al successo l’interpretazione felicissima (e quanto mai saporosa ed astuta) di Sophia Loren nelle vesti della protagonista, e quella di Vittorio De Sica anche più dongiovannesco ed ameno nei panni dell’ex maresciallo.
Gian Luigi Rondi, Il Tempo, 24/12/1954

Critica (2):
E tre. Questa terza puntata della serie, rimasta senza titolo, con i puntini che tradiscono incertezza – Pane, amore e..– dovrebbe essere il seguito dei due film precedenti. Cambiato il regista – Dino Risi invece di Comencini – è cambiato il paese – Sorrento, al posto di Sagliena – essa conserva soltanto un personaggio di quelli gia noti, il maresciallo Carotenuto cavaliere Antonio cioè Vittorio De Sica, divenuto comandante dei vigili urbani. Un seguito non è; nell'apparenza tutto muta, ma nel concreto i soggettisti Margadonna, Risi e Talarico ripetono fatti e circostanze già sfruttati.
L’anziano, ridondante sottufficiale è di nuovo impegolato in una passione che non gli si addice, per una maliarda locale, la giovane vedova pescivendola Sofia, cioè Sofia Loren. Costei lo intrappola per evitare di essere sfrattata dalla casa che gli appartiene (...); ma il suo cuore è già dato al giovane Nicolino (Antonio Cifariello). La resipiscenza finale induce l’esuberante maresciallo a rinunciare alla pescivendola: ma anche stavolta è pronta per lui la confortatrice, Violante (Lea Padovani), una pinzochera che, alla stretta dei conti, si rivela ancora più frenetica amatrice della spregiudicata pescivendola.
Sorrento, fotografata a colori per il grande schermo, e Lea Padovani, generosamente discinta, sono tra gli apporti nuovi della favoletta. Che è un bozzetto villereccio anche stavolta, di struttura e voce dialettali, e costituisce soltanto una fioca variazione del tema precedente. Il lavoro trae i succhi dalla ironia amabile con cui De Sica beffeggia il suo personaggio, francamente caricaturale, e dall’irruente gagliardìa di Sofia Loren, che impone con malizia le sue doti, non soltanto fisiche. L’usura di questa trama ormai sfilacciata si avverte meno grazie al duplice contributo. A proposito di quello dell’attrice napoletana, non ci chiederete di fare un raffronto tra Gina e Sofia; non esprimeremo mai un’opinione sui maggiori problemi della nazione, la rivalità tra le due bellissime è il controfagotto del professor Degoli.
Il Corriere della Sera, 24/12/1955

Critica (3):
I destini di quelli che diventeranno i tre massimi registi della commedia cinematografica italiana corrono paralleli. Mario Monicelli si è specializzato con Steno a fare i film di Totò e già ha realizzato in coppia, Totò cerca casa e Guardie e ladri, mentre nel '53 (ma esce nel '55) ha diretto da solo Totò e Carolina. Comencini è stato il regista di Pane, amore e fantasia, nel '53, seguito poi da Pane, amore e gelosia con la sua stessa firma e la stessa protagonista Gina Lollobrigida. Risi eredita la fortunata serie – uno dei più formidabili fenomeni di massa del decennio e uno dei più clamorosi successi nella storia Titanus – al terzo capitolo. Tutti e tre registi formati al cinema-mestiere, appreso e scalato secondo gli antichi canoni gerarchici, e non al cinema-arte; si vanno ciascuno per la propria strada avvicinando a una nuova idea di film popolare, distaccandosi progressivamente dalla tradizione della comicità d'avanspettacolo e di rivista. Pane, amore e fantasia, archetipo non solo di una serie di strepitoso successo ma anche di un genere o filone cinematografico, ha segnato la nascita di una nuova formula. È vero che lungo gli itinerari della diversificazione postneorealista c'erano state, o correvano coetanee, le esperienze di Castellani e del suo cosiddetto neorealismo rosa e quella oggi diremmo minimalista dei film giovanilisti e piccoloborghesi di Emmer. L'ambientazione del primo film di Comencini (così come del secondo) è rurale-paesana, e la sua atmosfera - un po' irreale: le coordinate sono volutamente sfumate - bucolico-arcadica; non, quindi, urbana come di solito era stato, a parte Due soldi di speranza peraltro scritto dallo stesso soggettista Ettore M. Margadonna.
La spensieratezza prevale nei suoi personaggi semplici e umili anche se lo sfondo, quanto più lontano e meno problematico possibile, denuncia le condizioni di un paese e di un popolo poveri fino all'indigenza. Ma la miseria si può vincere o dimenticare con un sorriso, grazie all'innocente malizia di un vestitino striminzito su un corpo femminile esplosivo: poveri ma felici di quello che hanno o che è lecito sognare.
Precedente apparentabile, forse, quello dei film nati dai personaggi di Guareschi Don Camillo e Peppone (sebbene lì la componente sanguigna del conflitto ideologico avesse un suo forte peso); mentre gli echi di un'analoga apologia della bellezza e della bontà della povera gente erano già presenti nei film romaneschi di Bonnard con Fabrizi, primi prodromi della futura commedia, e rivivono durante questi anni Cinquanta anche nelle prime prove (regia di Blasetti o di Camerini) della coppia Loren-Mastroianni.
Comunque per Risi non è ancora giunta l'ora del protagonismo assoluto ma le sue qualità professionali danno già abbastanza affidamento per inserirlo nel ciclo produttivo, nel «modello» Titanus. Che è quello del film a basso costo concepito per un pubblico popolare: che raccolga le suggestioni più folcloristiche e inoffensive del neorealismo, comunque depurate di ogni punta ideologica non allineata ai tempi di ottimismo obbligatorio e perbenismo trionfante.
Di nuovo questo terzo episodio (ma mai, neanche nell'ambito della struttura Titanus, si è radicata nella produzione cinematografica italiana una mentalità realmente seriale, programmata come tale all'americana: ci si limitava a rilanciare, dopo un film di successo, mettendo in cantiere il suo seguito) ha due cose, una collegata all'altra. Gina Lollobrigida ha aumentato, pare, le pretese e allora al suo posto viene promossa Sophia Loren, che già aveva fatto L'oro di Napoli nel ruolo della «Pizzaiola». Di conseguenza l'ambientazione si sposta dalla Ciociaria (dal paesino di Sagliena, ma resta integro quanto determinante l'impianto dialettale) a Sorrento.
(...) Le allusioni sessuali assumono un'importanza sempre maggiore: grande protagonista della saga è la malizia trattenuta, non solo nel personaggio di Sofia ma anche e forse soprattutto in quello della Padovani, così come era stato nei capitoli precedenti per quello della Merlini, che è portatore di una frenesia repressa, disperatamente desiderosa di scoppiare e di trovare soddisfazione. Esito evidentemente impossibile, e cionondimeno questa frenesia rappresenta l'autentico condimento, il sale nascosto che nell'Italia degli anni Cinquanta fornisce a questo come ha fornito ai due precedenti film della serie un motivo di attrazione di massa.
Ideologia semplicistica e mistificatoria, struttura perfetta, battute, trovate e gag come congegni a orologeria, prestazioni eccellenti degli attori, simpatia contagiosa dei due protagonisti. Dino Risi è ormai pronto a spiccare il volo.
Paolo D’Agostini, Dino Risi, il Castoro Cinema, 1-2/1995
https://www.comune.re.it/cinema/catfilm.nsf/PES_PerTitoloRB/7291C27E97E29020C125777800365D1F?opendocument


 


No hay comentarios:

Publicar un comentario