ESPACIO DE HOMENAJE Y DIFUSION DEL CINE ITALIANO DE TODOS LOS TIEMPOS



Si alguién piensa o cree que algún material vulnera los derechos de autor y es el propietario o el gestor de esos derechos, póngase en contacto a través del correo electrónico y procederé a su retiro.




martes, 26 de noviembre de 2013

Il fornaretto di Venezia - Duccio Tessari (1963)


TITULO ORIGINAL 
Il fornaretto di Venezia 
AÑO  
1963
IDIOMA  
Italiano
SUBTITULOS 
 No
DURACION  
100 min.
DIRECCION  
Duccio Tessari
GUION  
Duccio Tessari, Marcello Fondato (Novela: Francesco Dall'Ongaro)
MUSICA  
Armando Trovajoli
FOTOGRAFIA  
Carlo Carlini
MONTALE  
Franco Fraticelli
REPARTO 
Michèle Morgan, Enrico Maria Salerno, Sylva Koscina, Jacques Perrin, Stefania Sandrelli, Gastone Moschin, Fred Williams, Ugo Attanasio, Mario Brega, Fredrick Hall, Massimo Ceccato, Antonio Cremonese, Luciano Gerardelli, Lucio Rama, Rodolfo Lodi, Mario Lombardini, Jacques Stany, Antonio Segurini, Rosaria Tornatore, Nino Persello
PRODUCTORA  
Coproducción Italia-Francia; Lux Film / Ultra Film / Société des Établissements L. Gaumont
GENERO  
Drama | Siglo XVI 

Sinópsis
En la Venecia del siglo XVI, un joven panadero es condenado a muerte bajo la sospecha de haber asesinado a un noble... (FILMAFFINITY) 
 
1 
2

Trama:
A Venezia un giovane fornaio viene accusato ingiustamente dell'omicidio del conte Alvise e giudicato dal Consiglio dei Dieci. Egli viene condannato a morte dopo un processo che assume ben presto connotati politici a causa delle innovazioni che il conte Barbo vorrebbe portare nella Serenissima: la partecipazione diretta del popolo al governo della cosa pubblica. Ed è proprio per respingere questa iniziativa che il Consiglio dei Dieci emette un verdetto di condanna, interpretando una sentenza assolutoria come una vittoria del popolo sulla nobiltà e sul patriziato veneto. Nemmeno quando il Conte Barbo, difensore del Fornaretto, si denuncerà come l'assassino di Alvise Guoro, il Consiglio dei Dieci e quello degli Avogadori riterranno decoroso per un nobile e per tutti gli aristocratici veneziani riconoscere in lui l'autore del delitto.
 

Armando Trovaioli: Il Fornaretto di Venezia
(Aparecido en el nº 7 de Rosebud BSO, en junio de 1998)

Armando Trovaioli es conocido fundamentalmente por haber sido el músico habitual de las películas de Ettore Scola, realizador con el que ha mantenido una estrecha colaboración a lo largo de tres décadas. Pero, además, es uno de los pilares básicos de la música cinematográfica italiana, labor en la que viene trabajando desde comienzos de los cincuenta. En 1963 realizó la música para "Il fornaretto di Venezia", una película de corte dramático, dirigida por Duccio Tessari, que en nuestro país se llamó "El proceso de Venecia", y que musicalmente recoge algunos de los mejores momentos creados por Trovaioli. 
La música de cine italiana se ha caracterizado, entre otras cosas, por su gran capacidad para crear melodías. Las bandas sonoras de Armando Trovaioli son probablemente de las que más a menudo corroboran esta tesis, a pesar de que el músico se ha adentrado regularmente en otros estilos, como el jazz o el pop, que aún así no han conseguido eliminar de la mente de los aficionados la idea de que Trovaioli es uno de los grandes creadores melódicos de la música de cine italiana. 
  
EL MUSICO 
  
Armando Trovaioli nacio en Roma en 1917. Cursó estudios teóricos en el Conservatorio de Santa Cecilia, y comenzó a trabajar para el cine a principios de los años cincuenta, desarrollando una amplia y contínua labor compositiva desde entonces, en la que destacan sus colaboraciones con Ettore Scola. 
Pero también ha trabajado con Dino Risi, del que ha sido músico habitual en numerosos films, y puntualmente con Vittorio De Sica, Luigi Magni, Steno o Antonioni. 
Además es un consumado intérprete de piano, tal como pudimos comprobar en el concierto que hace unos años disfrutamos en Valencia, en el que dedicó toda la primera parte a una sucesión de temas adaptados al piano e interpretados por él, que nos dejo gratamente sorprendidos. 

LA PELICULA 
  
"El proceso de Venecia" cuenta la historia de un panadero que es acusado injustamente del asesinato de un conde, siendo condenado a muerte, tras un proceso manipulado. 
Posteriormente y a pesar de que el verdadero culpable se entrega a la justicia, el Consejo de los Diez de Venecia decide confirmar la sentencia del panadero, pues el asesino es un importante representante de la aristocracia local y debe quedar libre de todo cargo. 
La película está basada en un drama de F. Dell'Ongaro y, además de reflejar las intrigas de la Venecia del siglo dieciseis, cuenta la eterna historia de la diferente aplicación de la justicia, en 
función de la clase social del que es juzgado, e incluso, llegando más lejos, como los tribunales son capaces de establecer, a sabiendas, condenas injustas con tal de salvaguardar la posición social de los poderosos. 
  
LA MUSICA 
  
Trovaioli aborda musicalmente la obra desde dos líneas bien definidas: 
1.- La construcción de los temas tomando como referencia la música de la época, buscando un referente musical que pueda ser fácilmente asociado a los personajes y ambientes en los que se desarrolla el argumento. 
2.- La adecuación de la música a las escenas, pasando de una danza a un tema romántico, de un tema coral a otro incidental, buscando en cada momento el mejor acompañamiento para las imágenes. 
El disco se abre con una Cancione Veneziana, que comienza en un movido tono de marcha antes de que la incorporación de una voz solista ralentice el tempo y aporte solemnidad a la música, que adquiere así una belleza sobrecogedora, anunciando quizás el tono trágico que ha de adquirir la historia. 
Este va a ser uno de los temas principales de la banda sonora, que se va a ver modificado con variaciones y distintas combinaciones orquestales, que van extrayendo de él y mostrando al oyente toda la calidad de esta composición de Trovaioli, probablemente una de las más conseguidas de toda su carrera. 
La Marcia Turca que encontramos en el segundo corte del CD y que tiene su continuación natural en la Danza Cinquecentesta, o en el resto de temas de danza que iran apareciendo en otros cortes del disco, marcan parte de esa línea "histórica" que posee la música, para acompañar y volver a situar (junto al vestuario, los decorados, etc.) el referente temporal de la película. 
Por otra parte, temas como el Salotto Veneziano, que contiene una extraordinaria interpretación de guitarra, se inscriben en esa otra línea de la que hablabamos al comienzo, cuando nos referíamos a la labor de Trovaioli como creador de temas melódicos, muy gratos de escuchar y de fácil retención para el oyente desde la primera escucha. 
El tema de amor es en este caso extraordinariamente triste, y recoge en una variación mucho más pausada el tema de inicio del disco. De hecho es el anticipo de temas posteriores, como Condanna o Al Patibolo, que marcan el tono más dramático de la partitura, en consonancia con el desenlace trágico de la historia. 
Finalmente, podemos encontrar algunos cortes más incidentales, como Doppio Gioco o Consiglio dei Dieci, que reflejan la tensión debida al destino terrible e injusto que espera al protagonista, y la mala actuación de los que en teoría deben encargarse de administrar la justicia, pero que en realidad solo persiguen mantener el orden establecido y la jerarquía que beneficia a los más poderosos, que en realidad les controlan y determinan al final cual debe ser el resultado de sus acciones. 
  
CONCLUSION 
  
A pesar de ser menos conocida que otras bandas sonoras de Trovaioli, "El proceso de Venecia" es uno de sus grandes trabajos para el cine, tanto por la calidad melódica de los temas principales, como por el gran trabajo de recreación de una época y de búsqueda de la necesaria ambientación de las escenas más dramáticas de la película, y en justa correspondencia, de la partitura. 
Por todo ello, Il fornaretto di Venezia es un trabajo admirable y más que recomendable, pues resume como pocos, todo lo que es la esencia de la música cinematográfica.
Juan Angel Saiz


IL FORNARETTO NELLE VARIE FORME D'ARTE

Il fornaretto di Venezia resta a tutt'oggi la leggenda più popolare della storia della Serenissima poiché è riuscita ad oltrepassare la prova del tempo anche per merito delle varie forme divulgative con le quali ha interagito. Si passa dai dipinti e disegni (15) raffiguranti Pietro Tasca alle commedie musicali, opere e drammi teatrali, opere cinematografiche: tutti generi che hanno contribuito nel loro modo specifico affinché la storia del fornaretto non venisse dimenticata.
La forma di divulgazione più intensa e prolifica è la cinematografia, grazie alla quale la storia arriva a tutti indistintamente. Tre sono i film che il cinema italiano nel corso del ‘900 ha dedicato alla leggenda: Il fornaretto di Venezia (16) del 1939 (17) per la regia di Duilio Coletti (con lo pseudonimo di John Bard), La storia del fornaretto di Venezia (18) del 1952 per la regia di Giacinto Solito e Il fornaretto di Venezia (19) del 1963 per la regia di Duccio Tessari. Il primo e il terzo sono basati sul dramma storico di Francesco Dall'Ongaro, mentre il regista del secondo s'ispira al racconto storico di Cianchi Arduino riportando una storia sostanzialmente diversa dei fatti accaduti ai vari personaggi rispetto alle altre due versioni.
Questi tre lungometraggi trasportano la leggenda da esempio di grave errore giudiziario tipico dell'Ottocento a qualcosa di diverso: è passato ormai più di un secolo dalla comparsa dell'Histoire de la Rèpublique de Venise del Daru e la visione della Serenissima sembra cambiare. Già nella trama del primo film si denota uno spostamento  degli  obiettivi  della  leggenda:  non  si  trova  più  in  primo  piano  il processo al fornaretto e l'ingiusta condanna a morte, bensì la classica lotta tra il bene e il male dove, alla fine, a vincere è il bene: questa è la prima versione nella quale il fornaretto riesce a salvarsi da una morte ingiusta.
"Da una parte il mondo semplice e umile e i valori della fedeltà e del matrimonio, rappresentati dalla coppia Pietro e Annetta, onesti leali e coraggiosi, e dall'altra la sete di potere il senso di corruzione e di degrado morale che traspare dai rapporti della coppia Olimpia Zeno e Lorenzo, l'inquisitore" (Giuliani, 2003, 126).
Attraverso questa trasposizione del dramma di Dall'Ongaro, si capisce che in Italia il modo di interpretare e di far percepire al pubblico la leggenda è notevolmente cambiato: in questa nuova versione del racconto si intrecciano due tipi di vita diversi con la rappresentazione della coppia povera Pietro-Annetta in contrapposizione alla coppia ricca e potente Olimpia-Lorenzo.
"La semplicità del malinteso che, nel dramma di Dall'Ongaro fa emergere anco- ra più tragico l'errore finale, nel film, diventa un incrocio di tradimenti e di amanti in una lotta fra due coppie fedifraghe, animate da un senso di rivalsa e di vendetta nei confronti dei rivali in amore e in politica. Si perdono tutte le manifestazioni del l'ambiguità del dramma originario a partire dal personaggio mascherato che perse- guita la coscienza dell'assassino e la cui identità (nel dramma non rivelata) nel film viene assunta da Marco Mocenigo "Capo dei Dieci" e rappresentante della giustizia" (Giuliani, 2003, 126).
In questa breve descrizione si denota nella storia del fornaretto un cambiamento radicale nei valori e nelle idee trasmissibili con la leggenda, passando all'umanità dei personaggi sia come elemento emotivo sia come indicatore dei loro sentimenti. In que- sta versione del racconto il personaggio che interpreta l'uomo mascherato che perseguita Lorenzo è il Capo del Consiglio dei Dieci, capovolgendo così l'idea della giustizia corrotta. Se il capo di quel consiglio che deve giudicare il fornaretto sa che Pietro è innocente e la colpa è tutta di Lorenzo, la questione cambia prospettiva, perché la giustizia non è più da considerarsi corrotta, poiché c'è solo una mela marcia nell'albero, ed eliminata, la giustizia torna ad essere un baluardo della sincerità rimuovendo le ingiustizie. Altro elemento significativo del cambiamento delle idee e dei valori della storia ottocentesca si trova nell'happy end del lungometraggio: quando ormai la speranza per la salvezza del fornaretto dalla forca sembra venuta meno, Marco Mocenigo fa il suo ingresso nella sala del tribunale e annuncia a tutti i presenti che il vero colpevole dell'avvenuto omicidio è Lorenzo Loredano il quale decide di togliersi la vita per non sopportare l'onta del disonore; Pietro torna così in libertà e può sposare la sua fidanzata.
Passano alcuni anni dalla prima versione cinematografica del fornaretto e il cinema italiano cambia sempre più: quando l'Italia esce dall'era fascista, nel cinema inizia a farsi strada il neorealismo. (20) L'Italia, che da poco è stata liberata dai tedeschi, sente il bisogno di estendere queste emozioni attraverso il cinema. Negli anni cinquanta c'è la tendenza a ritornare al rapporto tra cinema, letteratura e storia, ed è proprio in questi anni che si stende e si gira la seconda versione della leggenda sul fornaretto. Con una sceneggiatura del tutto diversa rispetto alla trama proposta dal Dall'Ongaro, si pone in un filone nel quale la visione totalmente negativa tipica del secolo XIX della giustizia veneziana scompare lasciando però intravedere alcuni aspetti discutibili della giustizia non solo veneziana ma europea dell'età moderna quali la tortura che nel film diventa il momento più crudo e intenso di tutta la narrazione. Dopo aver subito le prove più dure che si possano infliggere ad una persona, Pietro riacquista la libertà e con questa la giustizia veneziana riacquista la sua integrità nel panorama italiano e non solo.
Con la versione del 1963, la storia del fornaretto ritorna ai suoi colori classici ottocenteschi: il dramma di Francesco Dall'Ongaro viene ripreso in mano e letto attentamente dal regista Duccio Tessari.
"Questa ultima versione del fornaretto ritorna al senso originario del dramma di Dall'Ongaro e si libera di molte invenzioni consolidate dalla tradizione cinematografica. Innanzi tutto sparisce la rivalità dovuta agli incroci fedifraghi fra le due coppie protagoniste del dramma. [...]
La vicenda, per come viene raccontata da Tessari, recupera un aspetto eminen- temente politico: la responsabilità di un popolano nell'omicidio del nobile Alvise Guoro sconfessa le ragioni che il "moderato" Lorenzo Balbo pone all'attenzione del Consiglio dei Dieci a favore di un allargamento dello stesso consiglio alle rappresentanze politiche del popolo. Il gesto di cui si accusa il fornaretto, rende troppo evidenti le ragioni di chi, all'interno del Consiglio, teme uno squilibrio di poteri e un danno per l'ordine pubblico" (Giuliani, 2003, 168–169). (21)
Quello che il Consiglio non sa ancora è che a commettere l'omicidio non è stato un popolano, bensì un patrizio, lo stesso Lorenzo Balbo, il quale solo quando ormai è troppo tardi ha il coraggio di confessare quello che ha fatto. Nel dramma di Dall'Ongaro non si trova un Lorenzo Balbo come viene sceneggiato da Tessari e Fondati: il personaggio ha molte sfumature contrastanti tra le due trasposizioni. Nella versione per il teatro del 1846, Lorenzo viene descritto come un uomo privo di scrupoli e senza sentire una certa colpevolezza per l'arresto ingiusto del fornaretto, è contento di non essere stato scoperto. Al contrario nella versione cinematografica di Tessari, Lorenzo è pervaso, lungo tutta la durata del film, da un senso di colpevolezza che lo attanaglia e non lo abbandona mai; cerca in tutti i modi di salvare Pietro da una fine ingiusta cercando nello stesso momento di salvare anche la sua reputazione e la sua famiglia da uno scandalo che potrebbe essergli fatale.
"Da una parte, Balbo, ormai sopraffatto dal rimorso, vuole confessare al Consiglio il suo crimine e dall'altra sua moglie e Sofia Zeno che lo sconsigliano dal confessare adducendo ragioni di rispettabilità famigliare e di convenienza politica. An- che gli Avogadori cui si rivolge Balbo optano per la ragion di stato, ma Balbo, non convinto ("Ciò che mi proponete è un compromesso, ma una mezza verità è peggio della menzogna"), corre in Consiglio per fermare il giudizio, arrivando però a cose fatte" (Giuliani, 2003, 169).
L'aspetto politico della vicenda prevale sulla verità dei fatti; per ragioni di sicurezza interna si lascia morire una persona innocente e si cerca di insabbiare le prove che portano alla colpevolezza di un patrizio che compone la magistratura del Consiglio dei Dieci. Al termine del film, quando finalmente il Balbo confessa ai suoi colleghi la sua colpa, lo fa invano, poiché nessuno batte ciglio: è stato giustiziato già qualcuno per quel reato e dunque non c'è più bisogno di altri colpevoli. Il fornaretto è stato ucciso se pur innocente, mentre il patrizio assassino, resta in libertà e non viene nemmeno processato.
Appena un anno dopo l'ultima trasposizione cinematografica della storia del fornaretto di Venezia, il regista Antonello Falqui decide di fare una commedia musicale della vicenda capitata a Pietro Tasca. Avente come protagonisti e co-sceneggiatori insieme a Falqui e Dino Verde, Tata Giacobetti, Lucia Mannucci, Felice Chiusano e Virgilio Savona (ovvero il Quartetto Cetra), il racconto fa parte di una serie di sce- neggiati tratti da altrettante opere letterarie.(22) Come dice il regista in una sua intervi- sta, lo scopo di queste commedie musicali era di: "Divertire e fare passare il tempo piacevolmente vedendo qualcosa di elegante." (Fornario, 2001).(23)
Il regista Falqui prende in mano il dramma del Dall'Ongaro e lo traspone fedel- mente nel piccolo schermo poiché assieme all'episodio della tortura, non manca il finale drammatico nel quale il fornaretto viene giustiziato anche se innocente. Significativa è la frase finale della commedia pronunciata da una popolana veneziana "Ricordeve del povero fornareto", poiché è la prima volta che, anche se presente nel dramma del Dall'Ongaro, viene pronunciata in un'opera audiovisiva portando in tal modo lo spettatore ad avvicinarsi maggiormente alla stesura più conosciuta della sto- ria.
Negli anni in cui è di moda trasporre al cinema e in televisione i grandi capolavori della letteratura, Il fornaretto di Venezia riesce a crearsi un posto tutto suo non solo attraverso il grande schermo ma anche ad appassionare le persone attraverso la televisione.

Note

15   Il dipinto più famoso che raffigura Pietro Tasca è Il fornaretto in carcere di Mosè Bianchi conservato a Ca' Pesaro a Venezia, mentre per quanto riguarda i disegni molto particolari appaiono quelli di Luigi Gardenal poiché rappresenta varie fasi della vicenda successa al fornaretto.

16   Il racconto prende spunto dal dramma del Dall'Ongaro per narrare la storia del fornaretto. Qui sono presenti molti dei fatti scritti nel dramma ma ci sono delle diversità in alcuni dettagli rilevanti per quanto riguarda lo svolgimento della storia. La figura centrale nel film diventa quella del Capo dei Dieci Marco Mocenigo, il quale svela, prima che sia troppo tardi, che il vero colpevole dell'omicidio altri non è che Lorenzo l'Inquisitore, riuscendo in tal modo a liberare il povero Pietro da ingiusta condanna. In questo lungometraggio traspare l'idea della visione mitica della Repubblica di Venezia nella quale i patrizi facenti parte della classe dominante sono giusti e leali e che solo alcuni possono, al contrario, essere avidi di potere tanto da far condannare ingiustamente un povero popolano.

17   In questi anni due registi italiani molto famosi, Blasetti e Camerini, cercando di trasporre l'opera let- teraria nel cinema danno il via ad un tipo di film che con il passare degli anni avrà molta fortuna. Mentre Camerini cerca di trasporre fedelmente da numerosi libri altrettanti film, Blasetti lascia spazio alla sua fantasia per trasformare libri in film (Guidorizzi, 1973, 22).

18   In questo film il tema centrale è la"vendetta di un umile padre che uccide un patrizio amante della fi- glia (Alvise Guoro), dopo che questi l'ha abbandonata non riconoscendo il figlio nato dalla loro relazione. Questo intreccio è sostenuto da quello originario della rivalità fra Marco Loredan e Alvise Guoro fomentata da Bianca, cortigiana molto ambiziosa, che una volta è stata amante del Guoro e ora lo è del Loredan. Spronato da Bianca, Loredan assolda un sicario per uccidere il Guoro, reo di aver sottratto a Bianca alcune lettere, prova della loro relazione fedifraga. In realtà, il sicario Barnaba, insolita figura di cantastorie che assolve al compito di Bravo e di spia, trova Alvise Guoro già morto, colpito da Nane il padre della popolana disonorata. Loredan, una volta veduto il fornaretto ingiustamente accusato dell'omicidio, si pente di quello che crede essere stato un delitto su sua commissione. Dopo aver abbandonato Bianca che fugge da Venezia, Loredan confessa al Doge il proprio delitto nel tentativo di salvare la vita al fornaretto, riconosciuto colpevole, ma il Doge antepone la ragione di stato alla verità, per "non creare disorientamento nel popolo e mancanza di credibilità sull'onorabilità di un patrizio destinato, con le sue azioni e le sue decisioni a reggere le sorti della Repubblica". A questo punto padre Fulgenzio, figura centrale dell'intreccio, colui che aiuta sin dall'inizio Arminia e cerca di convincere Alvise a riconoscere il figlio, e che aiuta da subito Lisa a dimostrare l'innocenza del suo amato fornaretto, raccoglie in punto di morte la confessione di Nane che scagiona il forna- retto." Alla fine tutto si sistema: Loredan torna a casa con sua moglie e il fornaretto si ricongiunge con la sua amata (Giuliani, 2003, 154–155).

19   Questa terza versione cinematografica del fornaretto è la più conosciuta e ha a sua disposizione tutti attori molto famosi nell'ambito della cinematografia italiana. "Questa ultima versione del fornaretto ritorna al senso originario del dramma di Dall'Ongaro e si libera di molte invenzioni consolidate dalla tradizione cinematografica. Innanzitutto sparisce la rivalità dovuta agli incroci fedifraghi fra le due coppie protagoniste del dramma. Anzi è lo stesso Lorenzo Balbo che chiede ad Alvise Guoro di corteggiare la sua amante, Sofia Zeno, in modo da tacitare le illazioni sulla loro reciproca frequentazione. In secondo luogo l'intreccio viene sgombrato da qualsiasi possibilità di variante che contrasti con il finale tragico dell'opera originaria. Le vicende seguono lo svolgimento del dramma, si vede da subito che il fornaretto è innocente anche se le lotte politiche che si creano attorno al caso non lasciano mai intravedere il lieto fine. L'incertezza invece riguarda il nome del vero assassino, Lorenzo Balbo, che viene scoperto solo nel finale, dopo un lungo lavoro investigativo di Sofia Zeno, la quale crede di giovare alla causa del suo amante" (Giuliani, 2003, 168).

20   I registi più famosi (Rossellini – Visconti – De Sica) propongono le fasi della guerra e della realtà del dopoguerra. I film vengono girati per strada con la gente che passa normalmente. Il dramma della guerra nei film non viene rappresentato da attori famosi, ma da persone comuni che vivono in quei luoghi e che sono propri dei mestieri che vengono interpretati. Con questo si vuole rappresentare uno spaccato di realtà e guardando al verismo il regista cerca di farsi vedere al minimo nell'opera cinematografica. Gli attori rappresentano loro stessi e soprattutto attraverso La terra trema si può vedere che l'italiano non è lingua dei poveri; per questo nella maggior parte dei film si parla in dialetto (Guidorizzi, 1973, 31–37).

21   Giuliani afferma che Lorenzo Balbo desidera allargare il Consiglio dei Dieci alle rappresentanze politiche del popolo, cosa che sicuramente a quel tempo non poteva avvenire e non poteva nemmeno essere stata proposta. Questa aggiunta da parte di Tessari e Fondati, da una parte vuole dare allo spet- tatore una visione più bella della figura del patrizio Balbo mentre dall'altra c'è una mescolanza del fatto come è stato tramandato con le idee che erano diffuse durante gli anni '60 del ‘900.

22   Della serie delle opere letterarie sceneggiate fanno parte 8 puntate: Il conte di Montecristo, I tre mos- chettieri, Via col vento – La storia di Rossella O'Hara, Il dottor Jekyll e mister Hyde, Il fornaretto di Venezia, La primula rossa, Al Grand Hotel e Odissea.

23   Di questi anni sono gli sceneggiati televisivi che la Rai propone al pubblico italiano e che sono tratti da opere letterarie e da scrittori molto conosciuti e molto importanti tra cui La freccia nera tratto dal libro omonimo di Robert Stevenson, I promessi sposi tratto dal romanzo di Manzoni, ... E le stelle stanno a guardare tratto dal libro avente lo stesso titolo di A. J. Cronin e David Copperfield di Charles Dickens. Tutte queste trasposizioni sono costruite in più puntate e molte hanno contribuito ad af- fermare la fama del regista e sceneggiatore Anton Giulio Majano. Questo è stato un modo per far "leggere" a tutti, anche alle persone meno acculturate, alcuni grandi capolavori italiani e stranieri facendo divertire, coinvolgere e immedesimare gli spettatori nei personaggi delle varie storie.
Sonia RADI

6 comentarios:

  1. Buongiorno, mancano le prime 5 parti del film: esce error 404. Grazie

    ResponderEliminar
    Respuestas
    1. Los enlaces están en línea. Copiar y pegar en una nueva ventana.
      Saludos.

      Eliminar
  2. Ciao, questo e' un altro.
    Non ti sto facendo fretta.Li segnalo.
    Quando vuoi, se e' possibile, rimetterlo in linea.
    Grazie
    Marco

    ResponderEliminar
  3. que lástima, los enlaces caducaron...no sé si estás de vacaciones.. si nó, mil gracias...

    ResponderEliminar